• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [144]
Biologia [59]
Patologia [56]
Anatomia [18]
Biografie [21]
Chirurgia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [14]
Zoologia [14]
Diagnostica e semeiotica [12]

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] , le emoglobinopatie, le anemie di varia natura e causa, le policitemie, le leucosi sistemiche, le eritremie, altre patologie neoplastiche come i linfomi e il mieloma multiplo e alcune malattie che riguardano il sistema immunitario. Striscio del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

OSTEOPSATIROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOPSATIROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e ψαϑυρός "fragile") Piero BENEDETTI É una condizione d'eccezionale fragilità delle ossa. L'osteopsatirosi può essere sintomatica, quando compare in seguito ad affezioni [...] varie forme di distrofia delle ossa da affezioni nervose (tabe dorsale e siringomielia), nelle infiltrazioni ossee di masse neoplastiche (carcinomi, sarcomi delle ossa). La forma essenziale è un quadro morboso autonomo, spesso a carattere ereditario ... Leggi Tutto

astrocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

astrocitoma Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] le strutture colpite, rendendone spesso sfumati i limiti anatomici. Istologicamente ha una cellularità bassa e le cellule neoplastiche mostrano moderato pleomorfismo nucleare. Le mitosi sono molto rare e non vi è proliferazione vascolare né necrosi ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – TRONCO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – CICLO CELLULARE – TESSUTO NERVOSO

antitumorale

Dizionario di Medicina (2010)

antitumorale Farmaco diretto a inibire la crescita e la diffusione di formazioni tumorali (➔ chemioterapia). In base all’azione che svolgono distinguiamo tre categorie: fase-specifici (alcaloidi della [...] monoclonali) veicolati sulla molecola riconosciuta come estranea (antigene): per facilitare l’effetto sulle cellule neoplastiche a questi anticorpi sono state collegate alcune sostanze tossiche, come tossine, antibiotici antitumorali o radioisotopi ... Leggi Tutto

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] in questo tipo di indagine clinica per la sua elevata presenza nell'acqua e nei tessuti lipidici. Il tessuto neoplastico in genere si 'rilassa' con velocità differenti rispetto ai tessuti che lo circondano. La diversità nei tempi di rilassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

farmacodinamica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodinamica Giuseppe Pimpinella Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] che possono essere enzimi fisiologicamente presenti nell’organismo del paziente o in microrganismi patogeni o in cellule neoplastiche; legame al genoma o ai microtubuli; legame con recettori proteici specifici. Interazione farmaco-recettore L’azione ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – STEREOISOMERIA – LEGAMI CHIMICI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacodinamica (2)
Mostra Tutti

neurostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurostimolazione Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] . Le indicazioni principali sono il dolore neuropatico degli arti di tipo benigno (non correlato a malattie neoplastiche), quello secondario a ripetuti interventi sulla colonna vertebrale, le nevralgie posterpetiche, il dolore da arto fantasma ... Leggi Tutto

metotressato

Dizionario di Medicina (2010)

metotressato Paolo Tucci Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] , questi effetti si riducono entro dieci giorni dall’inizio della terapia. Quando viene utilizzato in patologie non neoplastiche, il m. può provocare cirrosi e fibrosi epatica. Ha effetti teratogeni e, quando utilizzato insieme al misoprostolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – EPITELIO INTESTINALE – RIPARAZIONE DEL DNA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metotressato (1)
Mostra Tutti

mucoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

mucoproteina Proteina la cui funzione principale è di lubrificare e proteggere tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. Le m. sono glicoproteine contenenti, a seconda dei tessuti e [...] indici diagnostici nei test di laboratorio: l’α-1-glicoproteina acida, per es., è una m. prodotta dal fegato, il cui aumento nel siero è indice di malattie infiammatorie, neoplastiche o di infarto, mentre valori bassi sono dovuti a malattie epatiche. ... Leggi Tutto

radiodermatite

Dizionario di Medicina (2010)

radiodermatite Processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione a radiazioni ionizzanti. La forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile [...] (r. cronica professionale), consiste in un processo distrofico della cute, che diviene secca, con piccole aree discromiche e priva degli annessi cutanei; è considerata precancerosa per l’elevata frequenza di trasformazioni neoplastiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali