• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [144]
Biologia [59]
Patologia [56]
Anatomia [18]
Biografie [21]
Chirurgia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [14]
Zoologia [14]
Diagnostica e semeiotica [12]

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] nel trattamento delle malattie allergiche, di quelle a genesi immunitaria, dello shock, delle malattie ematologiche e neoplastiche, ecc. La terapia sostitutiva, più rara, è riservata ai deficit di increzione di cortisonici, primariamente surrenalica ... Leggi Tutto

citodiagnosi

Dizionario di Medicina (2010)

citodiagnosi Metodo di esame clinico che, in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati (essudati, trasudati, pus, contenuto cistico, [...] a fresco o su strisci colorati al microscopio, osservando la specie, il numero e le caratteristiche morfologiche degli elementi cellulari contenuti (globuli rossi, leucociti polinucleati, linfociti, endoteli, istiociti, cellule neoplastiche, ecc.). ... Leggi Tutto

stomia

Dizionario di Medicina (2010)

stomia Apertura chirurgica di un viscere, che tramite essa comunica con l’esterno. Le s. si attuano su: stomaco, intestino, colon, vescica, uretere, trachea. L’indicazione al confezionamento di una s. [...] chirurgiche che ne hanno compromesso la continuità anatomica e funzionale. Le cause più frequenti sono malattie neoplastiche, ma anche molte patologie infiammatorie o interventi chirurgici rendono necessaria una s., definitiva o temporanea. La ... Leggi Tutto

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] ricevente e l'organo trapiantato. Nei tumori, infine, il sistema immunitario sembra ignorare la presenza di cellule neoplastiche in cui, a causa della trasformazione maligna, sono verosimilmente presenti proteine mutate, e quindi peptidi diversi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

linfadenopatia

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenopatia Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] danno l. singole o multiple, senza vistosi segni di flogosi, non dolenti e di consistenza aumentata. Le l. neoplastiche hanno le più svariate caratteristiche: da quella singola con ipertrofia (il cosiddetto linfonodo sentinella), ai pacchetti duri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfadenopatia (2)
Mostra Tutti

occlusione

Dizionario di Medicina (2010)

occlusione Arresto della progressione del contenuto intestinale. Può essere provocata da un’alterazione funzionale o da un’alterazione anatomica  (➔ ileo). L’o. da cause flogistiche (peritonite circoscritta [...] da ostruzione, l’obliterazione del lume intestinale può essere causata da stenosi (congenite, cicatriziali o neoplastiche), corpi estranei, compressioni esterne, ecc. L’o. meccanica da strozzamento erniario, invaginazione intestinale, volvoli ... Leggi Tutto

paresi

Dizionario di Medicina (2010)

paresi Perdita incompleta della motilità volontaria; come la paralisi (➔), può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei riflessi profondi. [...] imputabili a molteplici cause, fra le quali si possono citare quelle vascolari, traumatiche, infettive o tossiche, neoplastiche o degenerative; contrariamente alle emiparesi, dato che sono coinvolte ambedue le metà del corpo, gli agenti eziologici ... Leggi Tutto

XERODERMA Pigmentoso

Enciclopedia Italiana (1937)

XERODERMA Pigmentoso Leonardo Martinotti Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, [...] la cute si atrofizza dando luogo a conseguenti retrazioni, ectropion-palpebrali, atresia boccale. Da ultimo compaiono forme neoplastiche a tipo epiteliomatoso. La prognosi è infausta; la cura consiste nell'evitare l'esposizione ai raggi solari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XERODERMA Pigmentoso (1)
Mostra Tutti

capecitabina

Dizionario di Medicina (2010)

capecitabina Agente chemioterapico usato per il trattamento di alcune forme tumorali, tra le quali il cancro del grosso intestino, l’ovaio e la mammella. La particolarità della c. consiste nella sua [...] , ne limita la crescita e quindi le distrugge. La c. si trasforma in 5-fluorouracile quando arriva nel tessuto tumorale, sfruttando un enzima che si trova all’interno delle cellule neoplastiche in concentrazione molto maggiore rispetto a quelle sane. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPICO – INTESTINO – FARMACO – ENZIMA – CANCRO

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] veicoli di radioisotopi per guidare la mano del chirurgo sulle metastasi, o di chemioterapici per distruggere cellule neoplastiche residue sul terreno operato di cancro. Si aggiungano i fattori di crescita cellulare e la produzione in laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali