• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [144]
Biologia [59]
Patologia [56]
Anatomia [18]
Biografie [21]
Chirurgia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [14]
Zoologia [14]
Diagnostica e semeiotica [12]

permeazione

Dizionario di Medicina (2010)

permeazione Penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e loro moltiplicazione in tale sede fino al completo riempimento; la p. può rappresentare il punto di partenza della diffusione [...] metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto

permeazione, processo di

Enciclopedia on line

In medicina, la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza [...] della diffusione metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA

isterectomia

Enciclopedia on line

L’asportazione chirurgica dell’utero per affezioni neoplastiche benigne e maligne, metrorragie funzionali, complicazioni del parto ecc. Può essere eseguita per via addominale (i. addominale) o per via [...] vaginale (i. vaginale, operazione di Schauta-Stoeckel); può interessare tutto l’organo (i. totale), solo il corpo (i. subtotale), essere associata all’ablazione degli annessi uterini (istero-annessiectomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isterectomia (1)
Mostra Tutti

autocrinia

Dizionario di Medicina (2010)

autocrinia Produzione da parte di cellule, anche neoplastiche, dei fattori di crescita necessari per l’attivazione e la replicazione delle cellule medesime. ... Leggi Tutto

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] e mesodermico, quali la neurofibromatosi, la sclerosi tuberosa e alcune forme di angiomatosi. Malattia di von Hippel-Lindau: malattia ereditaria caratterizzata dall’associazione di emangioblastomi del ... Leggi Tutto

pluriorifiziale, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche), caratterizzato da un eritema bolloso di mucose e cute prossime agli orifizi [...] naturali, associata a febbre, astenia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – NEOPLASTICHE – BATTERICHE – MEDICINA – ERITEMA

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] non compaiono nelle fasi di differenziazione dell’adulto. Terapia La terapia dei t. è diretta a eliminare la proliferazione neoplastica e a prevenirne le recidive, locali o a distanza. Nella maggioranza dei casi, si mira allo scopo con trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

polioma

Enciclopedia on line

Virus oncogeno della famiglia Papovaviridae, così chiamato in riferimento alla molteplicità delle forme neoplastiche che esso provoca nel topo; raramente è causa di encefalopatie nell’uomo. Nel virus del [...] p. murino vi sono almeno 3 geni distinti. I prodotti dei 3 geni costituiscono le proteine virali precoci, note come antigeni T (tumorali): T grande (T) di peso molecolare 105.000, T piccolo (t) di peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – PESO MOLECOLARE – ONCOGENE – ANTIGENE – PROTEINE

esofagectomia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagectomia Asportazione chirurgica di un tratto di esofago, in caso di lesioni infiammatorie, neoplastiche o chimiche. La continuità del canale alimentare viene ripristinata mediante esofagoplastica [...] o anastomosi del tratto esofageo prossimale con lo stomaco o il digiuno ... Leggi Tutto

sternalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sternalgia Dolore localizzato allo sterno. Rara è la s. pura, riservata a malattie neoplastiche che invadono l’osso dello sterno (mieloma, tumori ossei, metastasi, sarcoma); più frequentemente la localizzazione [...] del dolore riguarda le articolazioni sterno-costali, i margini laterali dello sterno, per flogosi infiammatorie o degenerative. Tipica s. è quella che consegue un intervento di toracotomia anteriore, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali