Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] o gli ormoni testicolari, antagonisti fisiologici degli estrogeni, inibiscono anche la loro azione cancerogena (v. neoplasie: Oncologia sperimentale).
Gli antagonismi si manifestano sul piano fisiologico e possono anche esercitarsi attraverso ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] radiologica dei tumori insulari con la precisazione della sede e del numero; in precedenza, la ricerca di queste neoplasie, specialmente se di piccole dimensioni, era molto difficile e poteva risultare vana costringendo talvolta il chirurgo a operare ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] radioterapia (almeno fino a quando quest'ultima resterà un utile presidio per il controllo e la cura di numerose neoplasie) e quelle relative ai problemi della radioprotezione.
Anche se il dialogo tra radiobiologi e radioterapisti non è stato fino ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] plurifocale fu descritta inizialmente da Astrom, Mancall e Richardson come uno stato morboso associato ad alcune neoplasie ed emopatie, nonché a malattie di varia natura: leucemie, linfosarcoma, carcinomi, granuloma maligno, mieloma multiplo ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...