• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [237]
Patologia [97]
Biologia [71]
Biografie [40]
Anatomia [33]
Farmacologia e terapia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [19]
Discipline [13]
Chirurgia [12]

portio

Enciclopedia on line

(o porzione) In medicina, la parte di un organo. In particolare, la parte del collo dell’utero che sporge nella vagina (p. uteri); può essere sede di lesioni di diverso genere (infiammazioni, degenerazioni, [...] neoplasie ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VAGINA – UTERO

melanoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanoma Ugo Bottoni Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] fra le neoplasie maligne per incidenza nel mondo. In Italia l’incidenza è in media di 12÷13 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti. Per quanto riguarda l’indice di mortalità, i dati riportati dalla letteratura indicano valori oscillanti intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – REGOLA ABCDE – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – CAVO ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

fentanyl

Dizionario di Medicina (2010)

fentanyl Farmaco oppiaceo derivato dalla morfina. Potente analgesico, viene usato in chirurgia come anestetico o come sedativo e analgesico nei tempi post operatori. Trova anche indicazione nella terapia [...] del dolore correlato a presenza di neoplasie. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALGESICO – ANESTETICO – NEOPLASIE – OPPIACEO – SEDATIVO

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] nella terapia integrata, in cui la c. è collocata in un timing diverso rispetto al passato. L’asportazione della neoplasia era considerata l’atto preliminare su cui intervenire poi con la radioterapia e la chemioterapia. In questo senso si parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

pionefrosi

Dizionario di Medicina (2010)

pionefrosi Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ostruttivi [...] delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo più intermittente. La terapia consiste nella ... Leggi Tutto

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] autoimmunitaria, compressivi (radicoliti, neoplasie, ernie discali, ecc.), traumatici diretti o indiretti (ferite, fratture), vascolari (processi emorragici, trombotici o embolici). I sintomi sensitivi (dolori, parestesie, ecc.) sono i più precoci e ... Leggi Tutto

diazossido

Dizionario di Medicina (2010)

diazossido Farmaco utilizzato per correggere l’ipoglicemia sintomatica, che agisce inibendo la secrezione di insulina. L’efficacia di applicazione è stata dimostrata nell’ipoglicemia idiopatica dell’infanzia [...] (leucino sensibile) e in corso di varie neoplasie secernenti (tumori insulari), sia di natura maligna sia benigna. Il d. può essere usato nel tempo preoperatorio come rimedio temporaneo e dopo l’intervento se l’ipoglicemia continua. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIA – NEOPLASIE – INSULINA

sigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

sigmoidostomia Costruzione chirurgica di un ano artificiale mediante l’utilizzazione dell’ansa del sigma, abboccata alla parete anteriore dell’addome (ano addominale). La s. trova indicazione come intervento [...] preparatorio o complementare della chirurgia del retto (per neoplasie maligne, flogosi croniche produttive, ecc.). ... Leggi Tutto

confondimento

Enciclopedia on line

In patologia, l’associazione, priva di carattere di causalità, tra una malattia e un determinato agente, dipendente dalla frequente correlazione tra l’esposizione a questo agente e il vero agente causale [...] (per es., l’elevata incidenza di neoplasie polmonari tra i bevitori, che sono spesso anche fumatori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIE

colecistostasi

Dizionario di Medicina (2010)

colecistostasi Ostacolato deflusso della bile dalla cistifellea per atonia di questa o per ostacolo dovuto ad anomalie di forma e posizione dell’organo, alla presenza di calcoli (colelitiasi), a infiammazione [...] delle vie biliari, a compressioni estrinseche (neoplasie, gravidanza in fase terminale, ecc.). Può dar luogo a sintomi che simulano la calcolosi biliare e favorire l’idrope e l’empiema della cistifellea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali