• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [237]
Patologia [97]
Biologia [71]
Biografie [40]
Anatomia [33]
Farmacologia e terapia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [19]
Discipline [13]
Chirurgia [12]

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] cerebrali, ha realizzato dei progressi, o per lo meno promette nuove vie nella diagnostica e nel trattamento delle neoplasie cerebrali. La diagnosi di localizzazione dei tumori può essere oggi affrontata mediante l'encefalo-isotopometria, che sfrutta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

ELETTROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] ; l'effluvio nella cura del prurito, dell'herpes zoster, delle ragadi anali, delle emorroidi; la scintilla nella cura dell'alopecia, di molte algie, d'alcuni eczemi, delle piaghe atoniche, d'alcuni tumori vescicali, di piccole neoplasie superficiali. ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – CORRENTE FARADICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTERAPIA (3)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] (elementi emopoietici, neoplastici). Tali risultati hanno incoraggiato l'uso di queste sostanze nella terapia di certe neoplasie, del linfogranuloma maligno e delle leucemie. I risultati ottenuti sembrano talora soddisfacenti. Anche il fluofosfonato ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ", 1994, II, pp. 345-346. Haluska, F. G., Croce, C. M., Molecular mechanisms of chromosome translocation in human B- and T-cell neoplasia, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1987, DXI, pp. 196-206. Hanscombe, O., Whyatt, D., Fraser, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] encefalopatie metaboliche (insufficienza respiratoria, epatica, renale ecc.), da danni strutturali del cervello (traumi, neoplasie, infezioni, cerebropatie vascolari). In alcune affezioni cerebrali o extracerebrali, la sonnolenza rappresenta l’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] la natura della malattia, ad es. per usufruire di particolari termini di comporto, come quelli previsti in caso di neoplasie (Cass., 19.12.2001, n. 14475). La facoltà datoriale di valutazione della certificazione medica Il datore di lavoro, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] o affumicati fa aumentare il rischio di cancro allo stomaco, mentre bevande e cibi molto caldi favoriscono l'insorgenza di neoplasie della cavità orale, della faringe e dell'esofago; un elevato consumo di carne rossa sembra associato a un modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] , quali fumo, ipercolesterolemia, ipertensione e obesità. Per quanto riguarda l'anziano, l'attenzione è rivolta all'eliminazione delle neoplasie e della malattia cardiovascolare, le due cause di morte responsabili di 3 decessi su 4 nella popolazione ... Leggi Tutto

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] capitolo "Emopatie", egli scrisse: "Nel linguaggio scientifico attuale, che differenzia solo le iperplasie, i granulomi e le neoplasie, le sarcomatosi debbono necessariamente ascriversi tra le ultime, ma meriterebbero, e credo che ciò avverrà in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] che coinvolge le profonde alterazioni del metabolismo dell'ospite, l'assunzione di cibo e le esigenze nutrizionali della neoplasia stessa, tutti fattori, questi, da prendere in considerazione quando si intenda realizzare un adeguato trattamento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali