COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] di congressi nazionali e internazionali e pubblicò sui più importanti periodici. Condusse studi sullo sclerema neonatale, sulle neoplasie, sulle malattie da carenza vitaminica quali il rachitismo e soprattutto lo scorbuto (Recenti studi sul morbo del ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Graziano Onder
Insieme di vari cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del rischio di malattia e morte. La maggioranza [...] la scoperta del trattamento delle più importanti cause di morte nell’età avanzata (per es., malattie cardiovascolari, ictus, neoplasie) potrebbe determinare un aumento di soli 15 anni dell’attesa di vita. Diverse sono le teorie formulate per spiegare ...
Leggi Tutto
antineoplastico
Paolo Tucci
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] una cellula sana in neoplastica. È infatti noto che nei pazienti trattati con a. si possono sviluppare neoplasie secondarie iatrogene, indipendenti da quelle primarie.
Resistenza
Le cellule possono rendere inefficaci gli a. con diversi meccanismi ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Mauro Capocci
Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] , dei linfociti T CD4+ e CD8+) e dell’immunità acquisita sono coinvolti in questo processo di controllo delle neoplasie. Ciò ha aperto anche nuove strade per le terapie immunologiche del cancro, cercando di sfruttare le conoscenze acquisite per ...
Leggi Tutto
ciclosporina
Paolo Tucci
Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea.
Meccanismo d’azione
La c. riduce l’attività [...] delle arteriole afferenti preglomerulari. Questo meccanismo sarebbe responsabile anche della comparsa di ipertensione sistemica. La c. sembrerebbe favorire l’insorgenza di alcune neoplasie, proprio a causa dei suoi effetti inibitori sui linfociti T. ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] , implicazioni del sistema nervoso e nefropatia. A eziologia indefinita, spesso risulta associata a patologie autoimmuni, a neoplasie, a infezioni, farmaci. Si caratterizza per la presenza nei capillari e nelle arteriole di agglomerati di piastrine ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] altamente indicativa di uno stato di netta depressione delle difese immunitarie e che si associasse spesso alla presenza di neoplasie maligne. Tale ipotesi è stata di recente confutata sulla base di accurati studi epidemiologici. È vero però che le ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] etiologiche, lo studio individuò un numero piuttosto elevato di fattori, sospettati di essere la causa della comparsa della neoplasia; fu poi indagata la frequenza con cui ciascuno di questi compariva nella storia delle donne con cancro della vagina ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ; gli ictus sono la terza (la seconda, stando ad alcune stime) causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, essendo responsabili del 10÷12% di tutti i decessi per anno. L’aumento dell’aspettativa di vita media e l’invecchiamento ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] in certi tipi di terapia, dove la selettività dell’infezione è essenziale, per es. nel trattamento di alcune neoplasie. Infine, tali vettori possono dare luogo a una risposta immunitaria indesiderata, causando uno stato di infiammazione cronica nel ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...