LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] caso, lo stesso agente leucemogeno - a seconda della via e delle modalità di inoculazione - può indurre processi leucosici o neoplasie localizzate o affezioni miste.
Il trapianto delle leucosi ad animali sani di diverso ceppo non è attuabile (per ...
Leggi Tutto
trombosi
Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione.
Eziologia
Le [...] dell’endotelio vasale si verificano in numerose condizioni cliniche (placche ateromasiche, ipercolesterolemia, diabete, infiammazioni, neoplasie, fumo). Le alterazioni della coagulazione del sangue si hanno nelle condizioni di trombofilia congenita e ...
Leggi Tutto
gammapatia
Malattia che produce immunoglobuline anomale.
Gammapatie policlonali
G. dovuta a una esaltata produzione di più classi globuliniche, dimostrabile elettroforeticamente dal profilo cosiddetto [...] monoclonale di tipo IgG. Le malattie delle catene pesanti (se ne conoscono almeno tre varietà) sono neoplasie maligne plasmacellulari che producono catene pesanti difettose nelle gammaglobuline, con componenti anomale nel siero e nelle urine ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] dimostrato discreta efficacia in quelle forme di d. scarsamente sensibili agli analgesici di comune uso, come il d. in corso di neoplasie, il d. neuropatico e il d. nevralgico posterpetico. Il limite di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nella malattia di Paget.
Le acquisizioni recenti sui tumori dello scheletro sono piuttosto limitate. Trattasi infatti di neoplasie relativamente infrequenti, per cui la raccolta di dati procede con inevitabile lentezza. D'altro canto, più di ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] medica, XXXVII (1956), 2, pp. 897-919; Orientamenti attuali di fronte al problema eziopatogenetico delle emopatie e delle neoplasie maligne, in Rass. di clinica, terapia e scienze affini, LXII (1963), Suppl., pp. 113-128; La chemioterapia antivirale ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] di tutti i tumori maligni diagnosticati nella popolazione generale, e sia causa dello 0,5% delle morti da cancro, tale neoplasia compare in ca. il 5% dei noduli tiroidei. La maggior parte dei noduli tiroidei non si associa a sintomatologia specifica ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] 5 anni dall’intervento, e del 50% circa a 10 anni.
Il trapianto in corso di leucemie e linfomi. – Nelle neoplasie ematologiche viene eseguito sin dagli anni Settanta del secolo scorso il t. di midollo allogenico, che prevede l’impiego preventivo di ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] cause di sanguinamento intracerebrale sono costituite da malformazioni vascolari (aneurismi, cavernomi, malformazioni arterovenose), coagulopatie, neoplasie primitive o metastatiche, farmaci (quali gli anticoagulanti) e sostanze d’abuso. L’e. c ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] tipi omologhi di tumori; Dati sperimentali e clinici sulla terapia immunizzante delle neoplasie e Ulteriori dati sperimentali e clinici sulla terapia immunizzante delle neoplasie (ibid., pp. 201-207 e 209-211 rispettivamente).
Le pubblicazioni del F ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...