Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, [...] , circolatoria e respiratoria. La durata dell'agonia è variabile; brevissima in taluni casi (traumatismi gravi, malattie infettive acute, avvelenamenti), lunghissima in altri (malattie di cuore ad andamento cronico, neoplasie, tubercolosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] (soprattutto nei soggetti affetti da trombofilia) o in seguito a interventi chirurgici, traumi, gravidanze, terapia estroprogestinica, neoplasie.
L’embolia polmonare
Questa patologia è dovuta all’embolizzazione (in genere a partenza da un trombo ...
Leggi Tutto
hospice
Centri residenziali dove si attuano cure palliative per malati terminali.
Finalità dell’hospice
Negli h. vengono ricoverati malati sofferenti di patologie a carattere progressivo e in fase clinicamente [...] Stati Uniti, con successiva rapida diffusione in tutti gli stati.
La qualità della vita
I malati di neoplasie maligne non ulteriormente trattabili hanno spesso problemi di dolore fisico ai quali si aggiungono disturbi vari, frequentemente correlati ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] è molto più probabile rispetto alle forme di tumori sporadici, avviene in età precoce e spesso si osservano numerose neoplasie nello stesso individuo. Generalmente, anche se il primo evento di inattivazione di un allele di un soppressore tumorale è ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] le forme principali sono l’a. associata a malattie croniche, quali le infezioni croniche, le malattie autoimmuni e/o le neoplasie, in cui vi è una depressione dell’attività eritroide per la produzione di citochine ad azione soppressiva (interleuchine ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] forme molteplici (termiche, traumatiche, chimiche, tossiche, da sostanze irritative; da allergia, da eccitazione erotica, da neoplasie). Uretrorragia Emorragia che ha origine dall’u.; si manifesta con la fuoriuscita di sangue fresco indipendentemente ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] a formare il prepuzio e il frenulo.
L’intervento di escissione della v. (vulvectomia) è eseguito per la cura delle neoplasie: può essere semplice o locale, limitato cioè all’asportazione delle grandi o piccole labbra o della clitoride, o totale e ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] dalla localizzazione batterica; la gastrite dell’antro (gastrite B), evolvendo cronicamente, sembra favorire l’insorgenza di neoplasie quali l’adenocarcinoma. A livello duodenale è probabile che una fase critica nella comparsa di ulcere dipenda dall ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] misura di un gran numero di composti: proteine, ormoni, farmaci, antigeni virali e batterici, antigeni associati a neoplasie. Ed è proprio in ambito oncologico che gli anticorpi monoclonali si sono mostrati reagenti innovativi nella diagnostica sia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] frequente riscontro. Prevale nettamente nelle donne ed è dovuta generalmente a perdite di sangue croniche da neoplasie, ulcere, polipi, emorroidi e, soprattutto, a mestruazioni abbondanti.
3) Anemie da sopravvivenza eritrocitaria ridotta. Sferocitosi ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...