Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cellule tumorali per evitare che le cellule non modificate vengano selezionate e diano luogo a una recidiva della neoplasia. L'impiego di questa strategia in clinica viene pertanto proposto come terapia adiuvante insieme ad altri presidi terapeutici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] istologiche. Remak, invece, che aveva studiato più a fondo le determinazioni strutturali embriogenetiche, tendeva a ricondurre le neoplasie a popolazioni cellulari ben definite sin dall'inizio nei tessuti dell'embrione, per esempio a gruppi di ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] (sui cosidetti "linfoepiteliomi di Schmincke"), in Tumori, XI [1937], pp. 201-230; Reperti similsarcoidosici in linfonodi tributari di neoplasie mammarie, in Arch. italiano di anatomia e di istologia patologica, XXXVIII [1964], pp. 19-46, in collab ...
Leggi Tutto
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi [...] tumori metastatici come quelli che provengono dall’intestino, e infine tumori che invadono per contiguità il fegato come le neoplasie del surrene, del rene, dello stomaco e del retroperitoneo. Inoltre è anche possibile operare il fegato per riparare ...
Leggi Tutto
prostata
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] sviluppo di infezioni e calcoli vescicali, l’insufficienza renale. Il suo trattamento è farmacologico o chirurgico (➔ prostectomia). Le neoplasie della prostata sono i tumori più frequenti negli uomini. Istologicamente si tratta nel 95% dei casi di ...
Leggi Tutto
porpora
Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] , febbre, implicazioni del sistema nervoso e nefropatia. A eziologia indefinita, spesso risulta associata a patologie autoimmuni, a neoplasie, a infezioni, a farmaci. Si caratterizza per la presenza nei capillari e nelle arteriole di agglomerati di ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] Attivazione dell’emopoiesi extramidollare: nella mielofibrosi, nella malattia da radiazioni, nelle infiltrazioni midollari per neoplasie il sistema reticolo-endoteliale della milza supplisce all’atrofia del midollo osseo.
• Infiltrazione neoplastica ...
Leggi Tutto
DNA ricombinante
Rino Rappuoli
Porzione di genoma prelevato da un organismo e trasferito in altri microrganismi così da essere espresso in condizioni controllate ottendo in questo modo le proteine codificate [...] anti HBV sono oggi universalmente utilizzati e vent’anni di esperienza hanno provato che sono un mezzo sicuro ed estremamente efficace per prevenire non solo milioni di epatiti, ma anche le neoplasie del fegato che possono conseguirne.
→ Vaccini ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] per il sistema linfatico. L’esame è utile nel documentare la localizzazione e l’estensione di ripetizioni metastatiche di neoplasie nei linfonodi, per studiare lo stato delle vie l. nelle elefantiasi e negli edemi cronici degli arti.
Patologia
La ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] di modificazioni epigenetiche sono tra i geni più frequentemente mutati, o la cui espressione è alterata, in numerose neoplasie. Si assume che geni ricorrentemente mutati in tumori diversi siano causa di induzione o progressione tumorale. È quindi ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...