linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] gondii determinano un ingrandimento non doloroso del linfonodo, che può persistere dopo la risoluzione della malattia. L’ecografia delle linfoghiandole ingrandite può aiutare a differenziare le l. dalle localizzazioni linfonodali di neoplasie. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] Gli studi sul melanoma in stadio avanzato sono risultati più discutibili, sebbene siano segnalati alcuni successi. In alcune neoplasie particolarmente aggressive e comunque molto resistenti alla terapia antitumorale il progetto per l'uso di IFNα si è ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] alle sempre più frequenti e meno controllabili infezioni opportunistiche, alla comparsa di malattie neurodegenerative e di alcune neoplasie, tra cui il sarcoma di Kaposi. In breve sopravviene la morte, dovuta alle complicazioni delle malattie e ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] trapianto autologo vengono reinfuse cellule staminali prelevate dallo stesso paziente. Viene impiegato per la cura di neoplasie ematologiche e di alcuni tumori solidi, permettendo al paziente di ricevere dosaggi terapeutici altrimenti non tollerabili ...
Leggi Tutto
esofagogastroduodenoscopia
Esame endoscopico (➔ endoscopia) integrato del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno), noto con l’acronimo di EGDS. Viene [...] e il posizionamento di endoprotesi in caso di stenosi esofagea (ad es., stenosi cicatriziali da anastomosi chirurgica, neoplasie), o per eseguire la fotocoagulazione laser di masse esofagee occupanti spazio come trattamento palliativo dei tumori non ...
Leggi Tutto
cianosi
Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa (detta c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g [...] atelettasia, asma, enfisema polmonare, ecc.); processi morbosi che ostacolano la funzione inspiratoria del diaframma (come ascite, neoplasie addominali). Tra le seconde figurano molte cardiopatie, e in modo particolare i vizi mitralici e le malattie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] non solo da agenti infettivi (batteri, micobatteri, miceti, protozoi, elminti), ma anche da cause non infettive (neoplasie, sarcoidosi, vasculiti, sostanze chimiche, radiazioni, pneumoconiosi ecc.).
Le forme principali di polmonite sono le seguenti ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] e Spumavirinae, in base alle caratteristiche patogenetiche, che vedono gli oncovirus coinvolti nella patogenesi di varie neoplasie e i lentivirus in infezioni caratterizzate da un lungo periodo di incubazione e un andamento tendenzialmente cronico ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] le prime fasi dell’insorgenza neoplastica (cfr. I vasi come fattore di correlazione intraorganica e riferimenti al problema delle neoplasie, in Archivio italiano di anatomia e di embriologia, XLVII (1942), pp. 3-23). Il progetto, seppure in parte ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che in presenza del coenzima NADH catalizza una delle reazioni fondamentali del metabolismo intermedio, cioè la conversione [...] . Si ha aumento di tutti gli isoenzimi negli itteri epatici, nell’ittero occlusivo, nella tubercolosi, nelle neoplasie. Nell’infarto miocardico la l. costituisce, con CPK (creatinfosfochinasi) e AST (aspartatotransaminasi), la triade enzimatica di ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...