chemioterapia
Marco Venturini
Ramo delle scienze biomediche che si occupa di sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per agenti infettanti e per cellule [...] anni Sessanta del 20° sec., ma che solo negli anni Settanta ha iniziato ad ottenere risultati fondamentali in alcune neoplasie quali, ad esempio, il tumore della mammella, i linfomi, i tumori del testicolo. Tutti i farmaci chemioterapici agiscono ...
Leggi Tutto
TNM (sigla dell’ingl. Tumor lymphoNode Metastasis)
Sistema di classificazione oncologico dei tumori maligni elaborato a livello internazionale per uniformare l’interpretazione clinica dello sviluppo neoplastico [...] automaticamente in alcuni casi di tumori ematologici o quando esistono criteri descrittivi sufficientemente adeguati per particolari neoplasie, come il neuroblastoma. Revisioni periodiche consentono un miglioramento della sua applicazione. ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] , nel papilloma dei plessi coroidei, nelle iper- e ipovitaminosi A. L’i. ostruttivo può esser provocato da neoplasie intraventricolari, per compressione dei forami interventricolari o per ostruzione del terzo ventricolo e dell’acquedotto di Silvio ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] più ampio rilievo sui linfomi del sistema nervoso centrale), i suoi studi sono volti a identificare le cause delle neoplasie al fine di impiegarle come bersagli terapeutici, in particolare per i linfomi associati ad agenti infettivi, campo nel quale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] le lesioni possono rimanere misconosciute alla TC, mentre la TRMN evidenzia lesioni sia nella sostanza bianca che in quella grigia.
Neoplasie del SNC in corso d'infezione da HIV-1. - Con il prolungarsi del tempo di sopravvivenza, in seguito alla ...
Leggi Tutto
polichemioterapia
Utilizzo terapeutico della combinazione di più agenti chimici ad azione citotossica su cellule neoplastiche. Le basi razionali della p. si basano sulla possibilità: di ottenere un effetto [...] di somministrazione previsti dal protocollo originario.
Campi di applicazione
L’utilizzo della p. è indicato non solo nella neoplasia in fase metastatica ma anche nella malattia a estensione locale o loco-regionale. È infatti sempre più evidente la ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] Tumori. - L'impiego a fini diagnostici di radiocomposti che si concentrano più o meno elettivamente a livello di neoplasie maligne ha incontrato notevole favore in campo oncologico, nonostante si sia ancora lontani dal disporre di un radio-indicatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] della mutazione all'interno del gene responsabile. Descriveremo ora due esempi di queste correlazioni, le mutazioni del gene RET con la neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN2) e le mutazioni del gene VHL con il morbo di von Hippel-Lindau.
MEN2 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] PONDER, B.A.J. (1996) RET oncogene. Curr. Op. in Genet. Dev., 6, 82-86.
MULVIHILL, J.J. (1977) Genetic repertory of human neoplasia. Genetics of human cancer, a c. di Mulvihill J.J., Miller R.W., Fraumeni ll, New York, Raven, pp. 137-143.
NOWELL, P.C ...
Leggi Tutto
atassia
Vito Antonio Vetrugno
Disturbo neurologico consistente nell’incoordinazione motoria, ovvero nell’alterata capacità di compiere, con armonia e adeguata misura, movimenti complessi. Essa si riferisce [...] patologie nelle quali è più frequente osservare un disturbo della coordinazione sono rappresentate dalla sclerosi multipla, neoplasie e degenerazioni cerebellari, dall’atassia di Friedreich e forme correlate di degenerazione spinocerebellare, e dalla ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...