Si dice di fenomeno che precede o preannuncia la comparsa di un tumore maligno: lesione p., complesso di lesioni elementari di un tessuto che predispone allo sviluppo di un tumore e ne anticipa la comparsa [...] della prevenzione oncologica, a livello dei vari apparati. I risultati di un miglior approccio al trattamento di molte neoplasie si basano spesso sulla possibilità di una diagnosi precoce attraverso il riconoscimento di lesioni di tipo p. (displasia ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] Tumori, XV [1929], pp. 482-503), nella quale sostenne che la diminuzione della riserva alcalina nei portatori di neoplasie maligne doveva essere messa in relazione all'abnorme produzione di acido, segnatamente di acido lattico, da parte dei tessuti ...
Leggi Tutto
flebotrombosi
Varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). Caratteristiche cliniche tipiche [...] sono diverse e possono dipendere dalla somma di vari fattori: accidenti vascolari, sindrome da iperviscosità, immobilizzazione forzata, neoplasie (f. come sindrome paraneoplastica che può anche precedere la diagnosi di tumore), obesità, età avanzata ...
Leggi Tutto
idrossiprolina
Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] tali ragioni il suo dosaggio urinario è utilizzato come marker di aumentato riassorbimento osseo (per es., in caso di osteoporosi postmenopausa, morbo di Paget, neoplasie con lesioni ossee, osteomalacia, ustioni, ipertiroidismo, osteomielite acuta). ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] hormone), di intossicazione farmacologica con levotiroxina, di produzione ectopica di ormoni tiroidei da parte di neoplasie endocrino-secernenti (struma ovarico). I principali sintomi presenti nell’ipertiroidismo sono da imputare all’aumento ...
Leggi Tutto
ipergammaglobulinemia
Aumento del contenuto percentuale di gammaglobuline nel sangue: nella maggior parte dei casi è la conseguenza di un processo immunitario (produzione di anticorpi che sono raggruppati [...] essere variabile nel tempo. L’i. è un parametro diagnostico associato in forma non specifica a diverse condizioni morbose (anche neoplasie) e può essere utile per il monitoraggio del quadro laboratoristico nel tempo. Per es., un’i. presente durante o ...
Leggi Tutto
plasmacellula
Stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina, cioè di un solo anticorpo; [...] ) permettono di valutare quantitativamente e qualitativamente quali linee di p. sono in crescita patologica. Le neoplasie plasmacellulari sono: il mieloma multiplo, le malattie da catene pesanti, la macroglobulinemia di Waldenstrom, il ...
Leggi Tutto
corticectomia
Asportazione neurochirurgica di una porzione di corteccia cerebrale, per eliminare lesioni causa di gravi patologie dell’SNC, oppure per accedere in modo congruo all’eliminazione di lesioni [...] Le indicazioni per la c. sono: epilessia (➔ epilessia, La chirurgia dell’epilessia), ascessi cerebrali sottocorticali, angioma cerebrale sottocorticale (primario o secondario a trattamento chirurgico o radiante), neoplasie corticali e sottocorticali. ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] , cioè i tumori misti, gl'ipernefromi, i miomi). Fra i secondarî è da menzionare il linfosarcoma. Le metastasi di tali neoplasie si possono avere, a seconda della loro varia natura, per via linfatica o ematica. La cura non può essere che chirurgica ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di un virus infettante con un virus latente già presente nelle cellule come provirus ereditario (v. Hartley e altri, 1977). La neoplasia sarebbe dovuta al ricombinante: infatti nè l'uno nè l'altro dei virus che lo costituiscono sarebbe di per sé ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...