Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] proteina da esso codificata sia di per sé responsabile delleneoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del colon, del polmone o dellamammella, sono infatti determinate da mutazioni multiple, che comportano sia l’inattivazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] che contempla appunto l’asportazione dellaneoplasia e delle linfoghiandole che ricevono la linfa della regione in cui si è modo l’elefantiasi del braccio conseguente all’amputazione dellamammella con esteso svuotamento del cavo ascellare, vengono ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] e al tronco; il fibroadenoma è un tumore benigno dellamammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da iperplastico, comprendenti alcune forme già ritenute vere e proprie neoplasie, quali il desmoide, il f. aponeurotico, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] di von Hippel-Lindau e la neoplasia endocrina di tipo 2. Monitorare le mutazioni in altri geni responsabili di tumori ereditari, quali il gene Rb nel retinoblastoma o il gene BRCA1 nel tumore familiare dellamammella, è molto più difficile perché i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la chirurgia conservativa - oggi largamente impiegata - del cancro dellamammella, della testa, del collo e dei tumori ginecologici.
Medicina
La chirurgia e la radioterapia non possono curare una neoplasia con metastasi diffuse in numerosi organi a ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di von Hippel-Landau e la neoplasia endocrina di tipo 2. Monitorare le mutazioni di altri geni responsabili di tumori ereditari, come il gene Rb nel retinoblastoma o il gene BRCAl nel tumore dellamammella familiare, è assai più difficile perché ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , responsabile di forme tumorali ereditarie (MEN2, Multiple endocrine neoplasia type 2), codifica un recettore la cui attività catalitica geni BRCA1 e BRCA2, inattivati nel cancro dellamammella a trasmissione familiare; sebbene abbiano struttura ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] fibrocistica dellamammella, attribuita ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della cervice uterina, dello stomaco e dell’intestino di displasia si trovino spesso vicino a foci di neoplasie e in alcune condizioni sia stato dimostrato che la displasia ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la chirurgia conservativa ‒ oggi largamente impiegata ‒ del cancro dellamammella, della testa, del collo e dei tumori ginecologici.
Medicina
La chirurgia e la radioterapia non possono curare una neoplasia con metastasi diffuse in numerosi organi a ...
Leggi Tutto
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...