Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] maligno che colpisce prevalentemente le donne tra i 55 e i 65 anni. Fattori di rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli estrogeni, l'obesità, la familiarità. La lesione può presentarsi in forma circoscritta (con ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] di insulina da parte del pancreas quando il glucosio alimentare viene a contatto con la parete intestinale. Glucagonoma Neoplasia, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente g. e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite ...
Leggi Tutto
Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, [...] del normale). A carico dei n. è possibile talvolta osservare la degenerazione in epiteliomi basocellulari.
Nevocarcinoma Neoplasia insorta su un n. pigmentario preesistente (➔ melanina).
Nevoxantoendotelioma Malattia cutanea dell’età evolutiva, con ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] i quali la cellula tumorale elude la sorveglianza immunologica
Dal momento che gran parte dei pazienti colpiti da una neoplasia non presenta gravi danni a carico del sistema immunitario e dal momento che una risposta immunologica verso gli antigeni ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] tramite un’ansa intestinale isolata: si esegue in alcuni casi di esclusione totale dell’uretere, per es. per neoplasia. Pielolitotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura della pelvi renale, al fine di asportare formazioni calcolose in essa ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] m. della menopausa, probabilmente in rapporto con una infezione generale, si manifesta con una tumefazione a evoluzione cronica, simile a una neoplasia, dalla quale si differenzia per la dolorabilità dell’organo e dei linfonodi ascellari tumefatti. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) [...] maligne e benigne, di individuare precocemente recidive anastomotiche, di definire il livello di infiltrazione intramurale delle neoplasie e l’interessamento di linfonodi e strutture adiacenti (vasi, organi) con limiti di risoluzione sempre minori ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] maligno che colpisce prevalentemente donne nella quinta decade di vita. I principali fattori di rischio per questo tipo di neoplasia sono un ambiente iperestrogenico e la familiarità. La lesione si può presentare in forma cistica o solida; i tipi ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] ; è la causa del cosiddetto vomito abituale del lattante. La pilorostenosi può essere dovuta a malattia ulcerosa, a neoplasia, a semplice ipertrofia della tunica muscolare.
In chirurgia, la pilorectomia è l’asportazione della parte pilorica dello ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] ‟Annual review of immunology", 1995, XIII, pp. 513-543.
Croce, C. M., Nowell, P. C., Molecular basis of human B cell neoplasia, in ‟Blood", 1985, LXV, pp. 1-7.
Daley, G. Q., Van Etten, R. A., Baltimore, D., Induction of chronic myelogenous leukemia ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...