• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Medicina [114]
Patologia [52]
Biologia [34]
Biografie [23]
Anatomia [12]
Chirurgia [10]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia umana [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Genetica medica [5]

permeazione, processo di

Enciclopedia on line

In medicina, la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza [...] della diffusione metastatica per via linfatica di una neoplasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] nella terapia integrata, in cui la c. è collocata in un timing diverso rispetto al passato. L’asportazione della neoplasia era considerata l’atto preliminare su cui intervenire poi con la radioterapia e la chemioterapia. In questo senso si parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Clark, Wallace H. jr.

Dizionario di Medicina (2010)

Clark, Wallace H. jr. Dermatologo statunitense (n. 1924 - m. Kennebunk, Maine, 1997). Prof. di patologia all’univ di Harvard. Ideò una scala di stadiazione del melanoma cutaneo, in base a 5 livelli (livelli [...] di C.) di invasione raggiunti della neoplasia. ... Leggi Tutto

remissione

Dizionario di Medicina (2010)

remissione Diminuzione della gravità dei sintomi propri di un determinato quadro morboso; anche l’intervallo che intercorre fra due accessi febbrili durante la storia naturale di una malattia o ancora, [...] in ambito oncologico, la scomparsa dei sintomi di una neoplasia maligna, senza che vi sia stato riscontro di alcuna evidenza di persistenza neoplastica dopo che è stata effettuata una valutazione con gli strumenti di indagine e di analisi disponibili ... Leggi Tutto

Eaton-Lambert, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Eaton-Lambert, malattia di Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del [...] patologia tumorale, quando presente, si accompagna a sua volta a polineuropatia e a leucoencefalopatia. Se non è associata la neoplasia, la sindrome ha decorso fluttuante negli anni. L’EMG non evidenzia anomalie dei nervi periferici, ma la risposta ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – DISFUNZIONE ERETTILE – MALATTIE AUTOIMMUNI – PATOLOGIA TUMORALE – SISTEMA LINFATICO

asparaginasi

Dizionario di Medicina (2010)

asparaginasi Enzima che catalizza l’idrolisi dell’asparagina in acido aspartico e ammoniaca. Il riconoscimento di un effetto antimetabolico selettivo dell’a. nei riguardi di alcune cellule neoplastiche [...] ha evidenziato l’attività antitumorale di questo enzima, prima sugli animali e poi sull’uomo. La neoplasia più sensibile al trattamento con a. è la leucemia linfocitica acuta dell’età infantile. L’a. è dotato di spiccata attività immunodepressiva. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ASPARTICO – AMMONIACA – NEOPLASIA – IDROLISI – ENZIMA

lapatinib

Dizionario di Medicina (2010)

lapatinib Farmaco impiegato nel carcinoma mammario metastatico. Il l. agisce sulle cellule cancerose inibendo l’attivazione di alcune proteine di segnale che risultano necessarie per lo sviluppo del [...] tumore, per la proliferazione cellulare e per la migrazione di cellule a distanza dalla massa primtiva della neoplasia. ... Leggi Tutto

emitiroidectomia

Enciclopedia on line

L’asportazione di un lobo tiroideo e dell’istmo. Può rappresentare un’alternativa alla tiroidectomia totale in caso di adenoma tossico (morbo di Plummer), gozzo monolaterale che causa compressione degli [...] organi viciniori e/o difetto estetico, o in caso di nodulo monolaterale con diagnosi citologica preoperatoria di neoplasia a cellule di Hürtle o adenoma follicolare. Nell’ultimo caso esiste un rischio neoplastico indeterminabile che richiede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PARATIROIDI – ISTOLOGICA – NEOPLASIA – ADENOMA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emitiroidectomia (1)
Mostra Tutti

chemioembolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

chemioembolizzazione Somministrazione selettiva di farmaci chemioterapici in bolo tramite il cateterismo di un’arteria che afferisce all’organo da curare. La c. è usata quasi esclusivamente nel cancro [...] metastasi, con cateterismo superselettivo di uno o più rami dell’arteria epatica, afferenti ai segmenti sede di neoplasia. La c. si usa anche nella terapia di malformazioni vascolari viscerali introducendo, sempre con cateterismo selettivo, sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROMI UTERINI – EPATOCARCINOMA – CHEMIOTERAPICI – VARICOCELE – METASTASI

gastroenterostomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterostomia Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino. Si pratica, dopo resezione più o meno ampia della parte terminale dello stomaco comprendente il piloro e la prima porzione duodenale, [...] per ulcere con flogosi cronica che ha prodotto stenosi nella zona pilorica, per cicatrici stenosanti e, come intervento palliativo (senza gastrectomia totale), per neoplasia gastrica stenosante della zona prepilorica e pilorica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali