• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia della matematica [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Storia delle religioni [1]

NEOPLATONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLATONISMO Guido Calogero . Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] classico. Così, nella considerazione dell'Uno come prima ipostasi e sommo principio dell'universo, rivivono concezioni neopitagoriche risalenti a loro volta a Posidonio e al tardo platonismo e formalmente influenzate già dall'eleatismo zenoniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPLATONISMO (2)
Mostra Tutti

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] -82) e nel 1921 (Penseurs de l'Islam, II, pp. 102-10), che le cifre provengano da antiche scuole neoplatoniche o neopitagoriche della Persia, donde sarebbero state trasmesse prima all'India e poi agli Arabi. G. Horn D'Arturo, Numeri arabici e simboli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] tre volte l'anno. La visione assai triste dell'oltretomba romano fu oltremodo abbellita quando le correnti orfiche e neopitagoriche penetrarono in Roma nell'ultimo secolo della repubblica. Un saggio mirabile se ne ha nel Somnium Scipionis, inserito ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] dei testi; l’aspirazione mistica alla philosophia perennis che culminò nel 6° sec. d.C. nei sistemi neoplatonico-neopitagorici di Sinesio, Proclo, Giamblico, Plotino. Una concezione della f. opposta e alternativa alla cultura dell’Accademia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Pitagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagora (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] che dell'opposizione fondamentale dispari-limitato-bene, pari-illimitato-male, veniva dato in tarde elaborazioni neopitagoriche, sotto l'influsso di tematiche stoico-neoplatoniche e in concorrenza con analoghe dottrine gnostiche e manichee ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – FILOSOFIA PITAGORICA – ITALIA MERIDIONALE – NEOPITAGORICHE – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] all'ottica, all'astronomia e alla meccanica celeste furono avanzate tenendo conto, anche polemicamente, di prospettive neopitagoriche e neoplatoniche. La filosofia chimica non era priva di nuove pretese che apparivano piuttosto plausibili a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] in cui ricorre costantemente un cerchio inscritto, è stato messo in relazione con tendenze filosofiche-religiose neopitagoriche. Inoltre, sul coperchio, in corrispondenza del volto del defunto è praticato un tassello quadrangolare chiuso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] De nuptiis (v. sopra) - cui si devono con ogni probabilità i primi contatti fra l'etrusca disciplina e le teorie neopitagoriche, delle quali, come delle gnostiche, troviamo accenno, insieme con le etrusche, in Luttazio Placido, scoliasta di Stazio; M ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] cattolica sia protestante. Tuttavia, furono proprio queste dottrine ‒ che si ricollegavano alle correnti neoplatoniche, cabalistiche e neopitagoriche della prima metà del XVI sec. ‒ a suscitare l'interesse delle cerchie eterodosse, che non di rado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] in terra etrusca. Lo stesso si può dire per il successivo complesso di dottrine che va sotto il nome di 'neopitagorismo', e che sembra essere conosciuto negli ambienti più esclusivi delle aristocrazie etrusche a partire dal IV sec. (come testimonia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
neopitagòrico
neopitagorico neopitagòrico agg. e s. m. [comp. di neo- e pitagorico] (pl. m. -ci). – Relativo al neopitagorismo: scuola n., movimento n., teorie neopitagoriche. Esponente o seguace del neopitagorismo: un filosofo n., o, come sost., un n.,...
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali