NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] nel ritenere che l'isocorteccia si sia sviluppata di recente, principalmente nei Mammiferi, tanto che è definita ‛neopallio' per distinguerla da parti più arcaiche del cervello. La nomenclatura di queste parti arcaiche è abbastanza controversa e ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il contributo delle neuroscienze nell’accertamento della responsabilità e dell’imputabilità. Il contributo nell’indagine ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano le basi biologiche della mente e del comportamento, analizzando in partic. i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso. Le funzioni mentali e psichiche che vengono analizzate dalle n. sono l’attenzione, la sensazione, la percezione, il sonno, la memoria, ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia.
Sviluppi
Storicamente ... ...
Leggi Tutto
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. 3. Basi neurobiologiche dell'emozione. 4. Motivazione e umore. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da lungo tempo i filosofi ... ...
Leggi Tutto
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come è organizzato e come funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la ... ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) Definizione di immagine. b) Zone cerebrali di formazione delle immagini. c) Sistemazione ed evocazione ... ...
Leggi Tutto
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità fondamentale del sistema nervoso, la cellula nervosa o neurone, rivolgendosi all'indagine dei meccanismi mediante ... ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] differenti anche assai lontane fra di loro. Th. H. Meynert (1867-1888) per primo divise la corteccia in neopallio (chiamato poi isocortex dai Vogt, neocortex da Smith) e archipallio (allocortex, Vogt; archicortex, Smith), cioè la corteccia olfattoria ...
Leggi Tutto
neopallio
neopàllio s. m. [comp. di neo- e pallio]. – In anatomia comparata, la corteccia degli emisferi cerebrali dei vertebrati amnioti, detta anche neocorteccia o neocortex, che assume particolare sviluppo nei mammiferi quale sede di correlazioni...
isocorteccia
iṡocortéccia s. f. [comp. di iso- e corteccia, come traduz. del lat. scient. isocortex] (pl. -ce). – In anatomia, la parte di corteccia cerebrale che ricopre il neopallio, nella quale è ben visibile lo sviluppo di sei strati cellulari;...