Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] retribuite in campo pornografico con partner altrettanto professionali. In attesa di verificare se anche “siffredismo” diventerà un neologismo, è interessante concentrarsi su quei due lemmi – dongiovanni e casanova – usati nel lessico quotidiano. Sul ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] caso pizzutiani, per il cui trattamento occorre studioso, com’è Alvino, non ìmpari all’orfèvre creativo e coniatore di neologismi; un procedimento analogo a quello che vede un Manara Valgimigli d’àmbito ctonio bagnese, romagnolo, usare nella raccolta ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] o ambienti archeologici tramite tecnologie digitali).L’archeologia del contemporaneo appare però soltanto molto di recente come neologismo nel Vocabolario Treccani online. Di certo questo approccio è emerso, a livello scientifico. Il professor De ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , si sia chiesto (o abbia chiesto alla Crusca) se esista, per esempio, una traduzione italiana per un neologismo come repository: archivio, database o banca dati, deposito, magazzino, repertorio, repositorio, archivio digitale, nessuna di queste o ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] nel mondo almeno quanto spaghetti o mamma. D’altra parte termini come mazzetta, tangente e bustarella, insieme al neologismo Tangentopoli e a Mani pulite, negli anni Novanta del Novecento in Italia hanno battuto pure mafia e spaghetti, irrompendo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc Dowell (Alex).In questa sede sarà utile confrontare i neologismi di Burgess conservati nel film, mostrando le differenze fra la traduzione italiana del 1969 e il doppiaggio dell’opera ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dell’italiano a livello internazionale con la Piazza delle Lingue d’Europa, ed anche il Dantedì, con un neologismo di cui il professore ricorda con compiaciuta soddisfazione la paternità, istituito dal 2020 nella data in cui viene collocato ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] in divisa nera: «Contro questo matrimonio vota No!»; Lotta Continua, anch’essa riferendosi al sodalizio Dc-Msi conia il neologismo Fanfascismo, che avrà notevole risonanza nel popolo della sinistra.Un caso a parte, unico e di notevole successo, è la ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione di un Glossario apposito, in cui Milone ha inserito, dopo ciascun lemma, il significato e ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] ha corrispondenza con la realtà; altre volte, non è così. Per esempio, talvolta finiamo in balìa del greenwashing, neologismo registrato da Treccani nel 2021: «Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...