Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , ‘ciò che suscita imbarazzo e al tempo stesso disagio in chi lo osserva’) è dietro l’angolo. E poi la creatività neologica non è un fenomeno raro, né recente, né legato esclusivamente al digitale. Ogni giorno nascono nuove parole nei contesti più ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Treccani dal 2012Già la terminologia usata nelle ultime frasi mostra che la diffusione di questi artifici digitali ha prodotto vari neologismi: come memetica, che si occupa dello studio dei memi e della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] cui le parole stesse comparivano. Sarà come conservare la chiave della cronaca del passato» (p. 148).Nel settore dei Neologismi che si apre all’interno del Vocabolario on line Treccani quando curiosiamo cercando una parola che percepiamo come nuova ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Durante il qt odierno il ministro Salvini ha detto di essere prossimo a sfornare una legge sulla “pace edilizia”. Il neologismo, che ricorda molto quello della “pace fiscale”, altro non è che una supercazzola congegnata ad arte per non pronunciare la ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] overtourism in Toscana? Il potere di TikTok e il parere dell’esperta» («La Nazione», 5 febbraio 2025). Nei Neologismi del Vocabolario Treccanni.it overtourism è definito un «sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre spesso si siedono agli antipodi dell’ecologismo, e cioè negli spalti del negazionismo climatico. Ciò è vero soprattutto in Italia, dove l’approccio della destra è prevalentemente negazionista e cavalca ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] on line della Treccani: «Che segue o contribuisce a creare una tendenza, una moda». Così lo storico ha generato un neologismo su misura, al pari di una grande divulgatrice di cronaca nera: la giornalista Franca Leosini, i cui fan si chiamano ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e segnalare l’editing con un post scriptum: «Aggiungerei pure che le metafore si capiscono, ma diventerebbe un post grammarnazi [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante il ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] o in una zona abitata circoscritta, nel corso di un conflitto armato. Sono due le circostanze che hanno portato alle prime adozioni del neologismo: i conflitti in corso tra 2023 e 2024 – soprattutto quelli in Ucraina e nella Striscia di Gaza – e la ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] obiettivi e impersonali», attribuendo allo storico un ruolo per molti versi più emotivo. Dal 2022 su Treccani si legge il neologismo public history:Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...