• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Neologismo

Lingua italiana (2025)

Neologismo Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , ‘ciò che suscita imbarazzo e al tempo stesso disagio in chi lo osserva’) è dietro l’angolo. E poi la creatività neologica non è un fenomeno raro, né recente, né legato esclusivamente al digitale. Ogni giorno nascono nuove parole nei contesti più ... Leggi Tutto

Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo

Lingua italiana (2025)

Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo possa arricchire il lessico italiano. Definizione proposta: megalodontico / megalodontica agg. [der. [...] di megalodonte, comp. di “mega-“ grande e “-odonte” dente] Relativo al megalodonte, gigantesco squalo preistorico vissuto tra il Miocene e il Pliocene; riferito alle sue caratteristiche fisiche, fossili ... Leggi Tutto

Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realiz

Lingua italiana (2025)

Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] infatti dare forma tangibile a un’idea, trasformandola in qualcosa di operativo e funzionante. Esempio: "Sto crealizzando un progetto che avevo solo immaginato". Ho pubblicato un manifesto ufficiale, firmato ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Lingua italiana (2025)

Trumputinismo In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] , se non nell’intervista a Paolo Flores D’Arcais.Ma non solo i grandi giornali hanno snobbato il (presunto) neologismo. Per quanto trumputinismo sia tipicamente una parola politica, a non averla mai utilizzata sono proprio i politici. Sono pronto ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Treccani dal 2012Già la terminologia usata nelle ultime frasi mostra che la diffusione di questi artifici digitali ha prodotto vari neologismi: come memetica, che si occupa dello studio dei memi e della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012 ... Leggi Tutto

Glottofobia e filodialettalità

Lingua italiana (2025)

Glottofobia e filodialettalità Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] non aver perso l’accento del rione).Dalla vergogna all’esibizioneNel vocabolario Treccani è registrato dal 2008 il neologismo dialettofobia: nel 2006 il glottologo e dialettologo Giovanni Ruffino decretava «terminata l’epoca in cui il nostro dialetto ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] il «Corriere della sera» proponeva l’articolo Laura Mesi, prima sposa single: «Matrimonio da favola, lo sognavo», dove il neologismo non compare ancora ma la pratica coincide; il termine è stato sdoganato per la prima volta dal quotidiano milanese il ... Leggi Tutto

Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei di

Lingua italiana (2025)

Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] cui le parole stesse comparivano. Sarà come conservare la chiave della cronaca del passato» (p. 148).Nel settore dei Neologismi che si apre all’interno del Vocabolario on line Treccani quando curiosiamo cercando una parola che percepiamo come nuova ... Leggi Tutto

Mi permetto di scrivervi per segnalarvi una parola di mia invenzione che, a mio parere, merita atten

Lingua italiana (2025)

Mi permetto di scrivervi per segnalarvi una parola di mia invenzione che, a mio parere, merita attenzione: malitose. Attualmente non esiste una definizione ufficiale, ma malitose nasce come neologismo [...] dal suono evocativo e misterioso, con potenziale semantico. Potrebbe indicare, ad esempio, un comportamento ambiguo, affettuosamente malizioso, oppure descrivere una sensazione particolare, a metà tra ... Leggi Tutto

Supercazzola

Lingua italiana (2025)

Supercazzola Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Durante il qt odierno il ministro Salvini ha detto di essere prossimo a sfornare una legge sulla “pace edilizia”. Il neologismo, che ricorda molto quello della “pace fiscale”, altro non è che una supercazzola congegnata ad arte per non pronunciare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali