Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tutte le altre strutture della società. Ciò su cui, forse, non abbiamo riflettuto a sufficienza è che i neologismi non sempre nascono dallo spontaneismo dei parlanti. Spesso vengono coniati a tavolino o gravati da specifici marcatori che devono ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] parte dei soggetti interessati, a fronte delle richieste della VIA. Ma il gasdotto (definito anche, con un brutto neologismo, idrogenodotto) è anche propedeutico ad ulteriori investimenti già annunciati da società che guardano con interesse all’hub ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] parte dei soggetti interessati, a fronte delle richieste della VIA. Ma il gasdotto (definito anche, con un brutto neologismo, idrogenodotto) è anche propedeutico ad ulteriori investimenti già annunciati da società che guardano con interesse all’hub ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] it, 4 luglio 2024) Barberoooohh!, che oltre a riprendere il precedente, segnala l’arrivo nel Vocabolario Treccani del neologismo barberismo per indicare «l’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni» tenute ...
Leggi Tutto
“Ok boomer” digitavano i giovani sui social qualche anno fa, in risposta a coloro che azzardavano la frase “Ai miei tempi…”. Il trend non è cambiato e il neologismo boomer è entrato nel nostro lessico [...] quotidiano. A cambiare, in peggio, è la percezione che i giovani italiani hanno del proprio Paese e delle opportunità che offre loro, a differenza di quelle che ha offerto ai propri padri o nonni. È quello ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] intrappolarci in relazioni artificiali sempre più difficili da abbandonare». Il sociologo introduce nel lessico italiano un neologismo: sicofanzia, dall’analogo inglese sycophancy. In italiano esiste già sicofantìa, termine poco usato che sta per ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] scorribande di un bambino, magari due».La transizione alla grandparenthood – che in italiano può essere tradotto con il neologismo nonnitudine o nonnità − è un evento del ciclo di vita poco conosciuto nelle sue implicazioni individuali e relazionali ...
Leggi Tutto
C’è un problema, contenuto nella precisazione stessa fatta dal nostro esperto lettore. Intanto, le numerose pubblicazioni evocate (il link ci è stato cortesemente inviato dal lettore) sono in realtà, sotto il profilo tipologico, sostanzialmente due: ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro gentile lettore per la stima che nutre per il nostro lavoro. Nel Vocabolario Treccani.it, s. Segnalo con viva preoccupazione e fastidio l'uso assolutamente improprio e fuorviante [...] del neologismo "geoingegneria". Esso sa geoingegneria, si legge: «Applicazione dell’ingegneria allo studio e alla soluzione dei problemi terrestri, che appronta tecniche e ...
Leggi Tutto
Perché, dati per assodati, solidi e presenti da tempo nel patrimonio lessicale italiano i vocaboli scalatore, -trice e arrampicatore, -trice, riteniamo doveroso registrare un vocabolo, una voce giuntaci dall’inglese senza adattamenti formali che è m ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...