• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] il capitolo storico della moderna patologia. Il neologismo fu introdotto nel 1892 da R. W. Shufeldt, che attribuì alla nuova disciplina il compito di descrivere tutti gli stati patologici rintracciabili sui resti di animali fossili o estinti. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

operaizzazione

NEOLOGISMI (2018)

operaizzazione s. f. L’appiattimento verso la condizione propria della classe operaia. • le persone che si collocano nella «classe operaia» oppure fra i «ceti popolari» superano, per estensione, quelle [...] che si sentono «ceto medio». Dalla cetomedizzazione degli anni Ottanta ‒ un neologismo ostico ma suggestivo, coniato da Giuseppe De Rita ‒ si sta scivolando verso una sorta di «operaizzazione». Singolare destino, visto che da tempo si predica l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE RITA – COLLETTI BIANCHI – ILVO DIAMANTI – GRAN BRETAGNA

globesita

NEOLOGISMI (2018)

globesita globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. • [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] l’obesità sta diventando una epidemia mondiale globale, tanto che è stato coniato il neologismo «globesità». L’Oms stima che in Europa negli ultimi 20 anni l’obesità sia triplicata. (Sergio Harari, Corriere della sera, 4 marzo 2010, p. 9, Esteri) • ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NEW ORLEANS – NEOLOGISMO – OBESITÀ – EUROPA

mitoide

NEOLOGISMI (2018)

mitoide s. m. (iron.) Luogo comune che si pretenderebbe di elevare a mito. • Molti anni fa, facevo ricerche per trovare concetti e nomi nuovi per i cosmetici. Allora non lo sapevo, e tuttavia contribuivo [...] anch’io a creare un mitoide, per usare il neologismo utilizzato nel brillante saggio di Marino Niola. I mitoidi sono dei miti in miniatura, più effimeri rispetto ai miti classici dell’antica Grecia. Nel mio caso, si lavorava sul corpo come strumento ... Leggi Tutto
TAGS: ROLAND BARTHES – ANTICA GRECIA – MARINO NIOLA – NEOLOGISMO – ASTEROIDI

shortermismo

NEOLOGISMI (2018)

shortermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La deregolazione per favorire l’incessante negoziazione dei titoli ha [...] sempre più focalizzato la gestione delle imprese sul breve termine. È stato coniato perfino un neologismo anglicizzante: shortermismo. Naturalmente tutti i top manager negano di essere shortermisti: la cosa parrebbe gretta e poco lungimirante. Ma con ... Leggi Tutto
TAGS: MARK TO MARKET – DEREGOLAZIONE – FAIR VALUE – INGL

Il razzismo

Dizionario di Storia (2011)

Il razzismo Francesco Cassata Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] tedesca, il razzismo – in quanto elaborazione dottrinale e pratica discriminatoria – esisteva ben prima dell’invenzione del neologismo. Definito da E. Balibar – a partire da un concetto proveniente dall’antropologia di M. Mauss – come un «fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – ANTROPOLOGIA POLITICA – RELATIVISMO CULTURALE – DARWINISMO SOCIALE – INDIVIDUALISMO

attimista

NEOLOGISMI (2018)

attimista s. m. e f. Chi vive solo nella prospettiva dell’attimo presente. • Marcello Veneziani contro tutti, insomma, benché il suo «Amor Fati» non appartenga affatto al genere del pamphlet polemico, [...] piuttosto a quello delle meditazioni filosofiche in forma di aforisma bruciante, gioco di parole caustico, neologismo (viviamo in «un’epoca fondata su agito ergo sum»; siamo circondati dagli attimisti, cioè quelli che si sono arresi «alla scomparsa ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – AFORISMA

politainment

NEOLOGISMI (2018)

politainment (poli-tainment), s. m. o f. inv. Spettacolo d’intrattenimento nel quale si affrontano temi di natura politica. • l’industria dell’intrattenimento risucchia la politica, definendo format [...] parlano soprattutto di tre generi televisivi: infotainment, soft news, politainment. […] il politainment unisce ‒ come nel neologismo che lo indica ‒ politica e intrattenimento, nel contempo, volendo rendere la politica divertente e, attraverso di ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO

FEMMINICIDIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] in Europa. Il femminicidio in Italia. Bibliografia Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. – Il neologismo femminicidio, ormai ampiamente diffuso in Italia, deve le sue origini al meno noto termine femmicidio, anche questo introdotto ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINICIDIO (2)
Mostra Tutti

tamburo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tamburo Raffaello Monterosso Il termine è impiegato due sole volte nella Commedia: nella digressione che inizia in If XXII (con tamburi e con cenni di castella, v. 8) e nell'episodio di Maestro Adamo [...] (XXX 103), la cui epa croia / ... sonò come fosse un tamburo. Lessicalmente è un neologismo, di probabile origine orientale, che prese il posto del classico tympanum, ancora in uso nell'antico francese del sec. XII (Guido da Pisa: " Venter [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali