• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] di fondo; dal mezzo, basso e basso stiacciato rilievo (v. bassorilievo) per la mancanza di riduzione prospettica. L'altorilievo rappresenta un ordine solo di piani; gli oggetti posteriori o vengono sovrapposti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

socioleso

NEOLOGISMI (2018)

socioleso agg. (iron.) Che presenta menomazioni nel comportamento sociale. • Continuo a vedere parecchi italiani sociolesi (mio neologismo) incapaci di comprendere che, quando la metropolitana apre le [...] porte, prima bisogna far scendere chi è a bordo, e solo dopo si può salire. Queste tipologie del disordine stroncano, anche perché è la loro minuzia a far cadere le braccia. Se in caso di guerra e di bombardamento ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA

giocattolizzare

NEOLOGISMI (2018)

giocattolizzare v. tr. Farsi gioco, irridere. • Sempre nella parlata di ieri [papa Francesco] ha usato un neologismo, «giocattolizzare» (prendersi gioco), come ne butta là in continuità, che attiene [...] proprio all’irrisione delle fedi: «Tanta gente che sparla di altre religioni o delle religioni, che prende in giro, diciamo giocattolizza la religione degli altri, questi provocano». (Luigi Accattoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEOLOGISMO

soapizzazione

NEOLOGISMI (2018)

soapizzazione s. f. (iron.) Scivolamento verso i toni da telenovela. • Le recenti polemiche hanno prodotto un ennesimo neologismo: «soapizzazione del conflitto politico». Accentuati sintomi erano stati [...] già avvertiti, tuttavia il sapone non aveva generato tanta schiuma. Né detergente, né balsamica. (Dino Basili, Avvenire, 14 maggio 2009, p. 2, Seconda pagina) • Un sintomo della crisi del mercato è l’importazione ... Leggi Tutto
TAGS: TELENOVELA – NEOLOGISMO – SPAGNA – INGL

ominicidio

NEOLOGISMI (2018)

ominicidio s. f. (iron.) Eliminazione fisica di un uomo. • Qualcuno, magari, conierà pure il termine «ominicidio». Ma il neologismo, tardivo, stenta a rincorrere i tempi. Fulminei, impercettibili come [...] un neutrone che attraversa il corpo, le vite in una lastra di «passati imperfetti» osservati in un distorto «futuro presente». «Anche le donne sono malvagie» ‒ scriveva sulle colonne di questo Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – NEUTRONE

NEOLALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLALIA (dal gr. νέος "nuovo", λαλία "cicaleccio") Ernesto Lugaro Risultato estremo dei manierismi verbali e dei neologismi morbosi (v. neologismo), proprî della demenza paranoide. S'aggiunga la disgregazione [...] del pensiero, costante nel periodo avanzato di questa psicopatia, ed ecco che il linguaggio degli ammalati si riduce a un cicaleccio insensato ... Leggi Tutto

globalizzazione e diritto

Lessico del XXI Secolo (2012)

globalizzazione e diritto – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e spazi territoriali, designato – a partire dal 2001 – con il neologismo , ha evidenziato come il fenomeno della globalizzazione [...] abbia profondamente alterato i rapporti tra economia e diritto; e posto in crisi la stessa capacità degli ordinamenti giuridici statuali di dare compiuta disciplina ai rapporti economici. Il diritto, infatti, ... Leggi Tutto

madiata

NEOLOGISMI (2018)

madiata s. f. (iron.) Trovata tipica di Marianna Madia, ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione dal 2014. • Un’altra «madiata», neologismo che sta per «figuraccia alla Madia», da [...] Madia Marianna, ministro della Pubblica amministrazione, che in pochi mesi ha inanellato più brutte figure di tutto il governo messo assieme; impresa che sembrerebbe impossibile, visto che degli attuali ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA MADIA – NEOLOGISMO

ammutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammutare . In Pg XXVI 68, in rima, nel significato di " ammutolire ": stupido si turba / lo montanaro, e rimirando ammuta. E forma rara (probabile neologismo dantesco), accanto ad ‛ ammutire ', analogamente [...] a quanto avviene per ‛ ammannare ' (v.) - ‛ ammannire ': cfr. Parodi, Lingua 268 ... Leggi Tutto

ecomafia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecomafia ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] alla quale si deve l’analisi e il monitoraggio annuale dei settori in cui le e. sono più aggressive: rifiuti; cemento; traffico di animali e specie protette; opere d'arte e agroalimentare. Il collegamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali