• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] magnetici di piccole dimensioni, a scala nanometrica, con la più convenzionale elettronica a semiconduttore. L’aggiunta di un nuovo grado di libertà, lo spin dell’elettrone, apre infatti la strada alla ... Leggi Tutto

edutainment

Lessico del XXI Secolo (2012)

edutainment <edi̯utèinmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Neologismo inglese (derivato dalla fusione di educational e entertainment) indicante un prodotto che mescola finalità pedagogiche [...] e di intrattenimento. Con questo termine si indicano tutti quei prodotti culturali che incorporano elementi educativi utilizzando tecniche di intrattenimento prese da altre forme di spettacolo. Si tratta ... Leggi Tutto

fandom

Lessico del XXI Secolo (2012)

fandom <fä'ndëm> s. ingl., usato in it. al masch. – Neologismo nato dalla fusione tra fan (abbreviazione di fanatic) e il suffisso -dom; letteralmente significa «universo dei fan»); indica un insieme [...] di persone unite dalla passione per un comune fenomeno, personaggio, oggetto. Il fenomeno emerge in maniera distintiva soprattutto negli ultimi due decenni del 20° secolo. Inizialmente legato a generi ... Leggi Tutto

combinatoriale, chimica

Enciclopedia on line

Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] di Pierfausto Seneci (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall’espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CHIMICA COMBINATORIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – METODO SPERIMENTALE – CRISTALLI LIQUIDI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatoriale, chimica (3)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] una fase evolutiva della pratica del consumo. Nel primo caso, tuttavia, con l’utilizzazione del prefisso iper- i media pubblicitari intendono sottolineare l’aumento quantitativo dell’offerta commerciale: ... Leggi Tutto

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] peraltro al di fuori di una ''immunobiologia'', anch'essa molecolare. Alla pubblicazione del volume citato del Potter, il neologismo ''bioetica'' trovava, dunque, un nodo d'innovazioni, avvenute o prevedibili, nelle scienze della vita, e si candidava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

omics

Lessico del XXI Secolo (2013)

omics <ë'umiks> s. pl. ingl., usato in it. al femm. pl. – Neologismo entrato in uso presso la comunità scientifica nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. e utilizzato per indicare in [...] modo comprensivo l’ampio numero di discipline biomolecolari di recente istituzione che presentano il suffisso -omic (in italiano «-omica»). Il suffisso correlato -ome (in italiano «-oma») indica invece ... Leggi Tutto

TURISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURISMO Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] tornare) abbraccia però, nell'uso attuale, non solo tutte le forme e le manifestazioni del viaggio e del soggiorno per diporto (turismo attivo), ma anche tutti gli apprestamenti che l'attuazione d'un viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Subber

Lessico del XXI Secolo (2013)

subber <sḁ'bë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Neologismo (propr. «sottotitolatore») con cui si indica gergalmente l'appassionato di serie TV, film, programmi TV, che traduce tali [...] prodotti rendendoli disponibili sul web in formato digitale ad altri fruitori. Questa pratica di fandom, legata soprattutto alle serie TV e agli anime, nasce dalla possibilità di scaricare illegalmente ... Leggi Tutto

calibrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

calibrazione Operazione con cui si regola uno strumento di misura per migliorarne l’accuratezza. Neologismo tratto dall’inglese calibration («taratura»), la c. include due distinti concetti: precisione [...] e accuratezza. Precisione è sinonimo di bassa dispersione intorno alla media dei valori forniti da uno strumento di misura, accuratezza significa lieve distanza della misura media rispetto al valore oggettivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali