• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

incielare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incielare Vincenzo Valente Neologismo dantesco usato solo in Pd III 97 Perfetta vita e alto merlo inciela / donna più sù. Appartiene alla serie dei verbi parasintetici con prefisso in-. Simile anche [...] per il senso a ‛ (i)mparadisare ' (v.), è spiegato dall'Ottimo " levò in cielo ". Non c'è solo l'idea di luogo, ma pur quella connessa di più alta beatitudine (" mette in cielo, fa degno di esso ", Parodi ... Leggi Tutto

Limonte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Limonte Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] delle due regioni (Claudio Burlando per la Liguria, Mercedes Bresso per il Piemonte, entrambi del Partito democratico) relativamente a un’azione comune sul tema specifico della sanità, primo passo nella ... Leggi Tutto

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] aspetti delle tecnologie dell'informazione in cui il trattamento dell'informazione stessa e il suo trasporto assumono ruoli complementari e inscindibili. Già dalla seconda metà degli anni Sessanta era ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

Biobanca

Lessico del XXI Secolo (2012)

biobanca s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] a determinati criteri, le cui informazioni possono essere ricondotte a una determinata persona. Tale nozione è stata recepita anche a livello normativo in seno agli organismi comunitari. Nella Raccomandazione ... Leggi Tutto

occupabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

occupabilita occupabilità s. f. – Neologismo introdotto nell’ambito della strategia europea per l’occupazione per indicare la capacità degli individui di essere occupati o di saper cercare attivamente, [...] di trovare e di mantenere un lavoro: l'o. si riferisce dunque all’abilità nell'ottenere un impiego (un primo o un nuovo impiego) quando necessario, effettuando transizioni da una condizione di non lavoro ... Leggi Tutto

rimediazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

rimediazione rimediazióne s. f. – Neologismo coniato dai teorici statunitensi Jay D. Bolter e Richard Grusin, a partire dall’intuizione di Marshall McLuhan secondo cui il contenuto di un medium è sempre [...] un altro medium (Understanding media. The extension of man, 1964; trad. it. Gli strumenti del comunicare, 1967), che ha acquisito nel corso del primo decennio del 21° sec. larga diffusione e fortuna. ... Leggi Tutto

cybercultura

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercultura cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] digitali dell’informazione e della comunicazione. Si riferisce genericamente alla cultura dell’era informatica e telematica e all’insieme delle tecniche, delle pratiche, dei valori, delle forme di pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

occupabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

occupabilita Laura Pagani occupabilità  Neologismo che indica la capacità delle persone di essere occupate o di saper cercare attivamente, di trovare e di mantenere un lavoro: la o. si riferisce dunque [...] all’abilità di ottenere un impiego (un primo o un nuovo impiego) quando necessario, effettuando transizioni da una condizione di non lavoro o da una precedente, diversa occupazione. Accrescere l’o. è generalmente ... Leggi Tutto

satisficing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

satisficing Enrico Saltari Neologismo inglese che combina i termini satisfy e suffice, affermatosi per qualificare una scelta che permette di raggiungere un livello sufficiente di soddisfazione. Il [...] termine è stato coniato dall’economista e psicologo statunitense H.A. Simon (➔), sulla base del rifiuto della teoria della scelta basata sulla massimizzazione dell’utilità, in quanto non tiene in considerazione ... Leggi Tutto

afforestamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

afforestamento afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] ambientale di zone forestali degradate (per deforestazione o sfruttamento improprio e smisurato della risorsa), l'a. è stato utilizzato storicamente in vari Paesi sia sviluppati sia in via di sviluppo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali