• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

finanzcapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

finanzcapitalismo s. m. Il capitalismo fagocitato dal sistema finanziario. • L’unico aspetto positivo della situazione è che, intorno a noi, sentiamo montare un’esasperata indignazione: persone mansuete, [...] ha fatto un critico implacabile del neoliberismo e della finanziarizzazione del capitalismo (al cui riguardo ha coniato il neologismo «finanzcapitalismo», che ha dato il titolo a uno dei suoi libri più recenti). (Massimiliano Panarari, Secolo XIX, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – NEOLIBERISMO – TORINO – CGIL – CISL

locavoro

NEOLOGISMI (2018)

locavoro agg. Che mangia soltanto cibi di provenienza locale. • Comunque è meglio essere locavori, come gli americani hanno ribattezzato i mangiatori di alimenti del posto: la parola è entrata nel «New [...] i 200 chilometri da casa. Tutto il resto, esce fuori dalla cucina. È la regola base della tribù dei locavori, neologismo codificato persino da Treccani (e derivato dall’inglese locavores, lanciato da un gruppo di salutisti di San Francisco dal sito ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – SLOW FOOD – DUCASSE – INGL

infobesity

NEOLOGISMI (2018)

infobesity s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica. • Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, [...] , 1° giugno 2013, p. 40, Cultura) • «Infobesity»: obesità da troppa informazione. Obesità mentale, s’intende. Il neologismo viene lanciato da uno studio sulla crescita esponenziale della nostra «dieta quotidiana» di informazioni. Notizie, input ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – OBESITÀ – INGL

richettiano

NEOLOGISMI (2018)

richettiano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti. • Dopo la schiarita [...] i suoi amici di una vita erano pronti a fargli, nelle urne, «un didietro così». I richettiani, per usare un brutto neologismo, sono rimasti spiazzati. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 settembre 2014, p. 6, Primo Piano) • Il primo è Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STEFANO BONACCINI – FRANCESCA PUGLISI – MATTEO RICHETTI – EMILIA-ROMAGNA

neo-

Lessico del XXI Secolo (2013)

neo- [da νεο-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dall’agg. gr. νέος «nuovo»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole dotte e nella formazione di [...] esprime la formazione, avvenuta di recente, di ciò che è indicato dalla base lessicale alla quale si unisce (neologismo, neoplasia) e si trova sempre più frequentemente usato anche per indicare posizioni, correnti, dottrine o ideologie riproposte o ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] più diffuso a partire dal 1920 circa, si riferisce allo studio dell'Africa da parte degli 'africanisti' (un altro neologismo) e avrà un'evoluzione lunga e fruttuosa. Intorno al 1900, inoltre, l'africanismo riappare come 'panafricanismo', sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L'Amazzonia in cucina

Il Libro dell'Anno 2013

Fiammetta Fadda L’Amazzonia in cucina Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] per il mondo e trasfigurati dalle acquisizioni tecniche. Cucina locale, visione globale: glocal, secondo il centrato neologismo anglosassone. Il cambiamento di rotta ha portato alla ribalta le cucine scandinave, paladine di licheni e cotture ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CANNETO SULL’OGLIO – RIO DELLE AMAZZONI – STELLE’ MICHELIN – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Amazzonia in cucina (2)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] linguaggio comune nel 1879, quando il giornalista tedesco W. Marr lo adottò per la sua violenta campagna antiebraica. Il neologismo traeva origine dall'aggettivo semita, coniato dalla linguistica del 18° sec. per definire le lingue semitiche e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO LATERANO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO (7)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] valenze estetiche (quell’amore per il bello, potremmo più semplicemente dire) che sono proprie del DNA dell’Italia. Neologismo utile, dunque, per definire quel nuovo rapporto tra arte e industria, disegno e prodotto che si va gradualmente instaurando ... Leggi Tutto

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] , accompagnement, pubblicato nel 1984 (trad. it. 1985), consente di ricostruire il contesto nel quale si è diffuso questo neologismo. Il presupposto è costituito da un dibattito che aveva cominciato a prendere forma alla fine degli anni Settanta, all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali