• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

post-digitale

NEOLOGISMI (2018)

post-digitale s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale. • [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] un libro post-digitale. Se oggi si digitalizza tutto quello che è cartaceo, io invece ho cartacizzato, perdoni il neologismo, le immagini digitali. Per me il computer è fondamentale nella creazione e nella possibilità di far viaggiare i miei disegni ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – FREE JAZZ – ANDROID

salvinata

NEOLOGISMI (2018)

salvinata s. f. (iron.) Modo, comportamento, trovata, tipici del politico Matteo Salvini, segretario federale della Lega. • Salvini annuncia, per oggi, un blitz al campo rom di Bologna. «Una provocazione [...] serie) apparizione di ieri a «Mattino 5». Il ministro dell’Interno dal canto suo si è cimentato nella creazione di un neologismo: «L’Italia non va avanti sparando “salvinate”», come «l’uscita dall’Europa e il ritorno alla “liretta”». (Andrea Scutellà ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – BOLOGNA – ITALIA – EUROPA – PD

Lunezia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lunezia Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] città emiliane uno sbocco al mare diverso da quello Adriatico. Nel 1999 i fautori della nuova regione proposero il neologismo Lunezia, anche per assonanza eufonica con Venezia. Nel 2002 un disegno di legge costituzionale (numero 1116) presentato da ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO FORMENTINI – GIUSEPPE MICHELI – CARLO SFORZA – CENTRODESTRA – GARFAGNANA

mattarellismo

NEOLOGISMI (2018)

mattarellismo s. m. Lo stile e la strategia politica di Sergio Mattarella. • Non esiste il mattarellismo perché Sergio fu la Dc che in nome della Dc avvelenò i pozzi di casa. «Sergio diceva anche nei [...] cui oltre al già decantato «renzismo» si affianca a passi felpati, ma non con minore impatto, il «mattarellismo». Il neologismo è una semplificazione giornalistica, la pura codificazione di qualcosa che è sempre esistito ma che non si scorgeva più a ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – FRANCESCO MERLO – NEOLOGISMO – PALTÒ

afrofobia

NEOLOGISMI (2018)

afrofobia (Afrofobia), s. f. Atteggiamento di ostilità, paura e intolleranza nei confronti del continente africano, dei suoi abitanti e delle loro culture. • «La xenofobia ‒ ma dovremmo parlare di afrofobia [...] discriminazioni, ma la loro forma. A parole. Come l’ultima, appena sposata da parte del Parlamento europeo con un bel neologismo: «Afrofobia». Perché l’Europa odia gli africani, non lo sapevate? Ma traquilli: basta dare un nome al fenomeno e farne ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – NEOLOGISMO – XENOFOBIA – EUROPA – INGL

BORSA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Matteo Raffaele Amaturo Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] saggio si articola in tre parti a seconda dei tre "vizi correnti" della letteratura italiana contemporanea presi in esame: il "neologismo straniero", il "filosofismo enciclopedico" e la "confusione dei generi". Quanto al primo, il B. riconosce con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI GESUITI – SAVERIO BETTINELLI – OMONIMA TRAGEDIA – STEFANO ARTEAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Matteo (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Da un punto di vista cronologico e tipologico, è l'evento che ha generato materialmente la necessità del neologismo genocidio. Esso si presenta in una prospettiva sintetica come esemplare e costituisce il paradigma, finora inavvicinato da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] quale ha per titolo Phänomenologie oder Lehre von dem Schein. Anche se Kant si è servito a volte di questo neologismo, tuttavia il termine ottenne il diritto di cittadinanza nella terminologia filosofica corrente solo nel 1807, dopo che in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] .it, 26 giugno 2014, ‘Salute’). Dal s. m. yeti ‘presunto uomo delle nevi’, per via del suo sfuggente manifestarsi. Neologismi tecnologia e scienze applicate app society loc. s.le f. Modello di relazioni sociali basato sull’integrazione tra risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

L’automazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] , altri denunciato i pericoli. Le basi e gli sviluppi Se 50 anni fa il termine automazione era percepito ancora come un neologismo, oggi esso fa parte della realtà in cui viviamo, al punto da cadere in disuso: si tratta dell’effetto di assuefazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali