• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

neologismo

Enciclopedia on line

In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono di questo tipo la maggior parte dei n. tecnici, scientifici e di altri linguaggi settoriali). Costituisce n. anche l’aggiunta di un significato nuovo a parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PSICHIATRIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neologismo (4)
Mostra Tutti

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o [...] alcuna voce adatta, certi ammalati di mente adottano vocaboli nuovi o forzano a un significato nuovo una parola comune. Questi neologismi ricorrono abitualmente nei loro discorsi e nei loro scritti. Certi paranoici ne usano uno solo, che è quasi la ... Leggi Tutto

scopo, economia di

Enciclopedia on line

scopo, economia di Neologismo dall’inglese scope («allargamento del campo visivo»), che indica la possibilità di utilizzare le stesse componenti di una struttura produttiva per produrre beni o servizi [...] diversi o, perlomeno, varianti funzionalmente differenti dello stesso bene fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopo, economia di (1)
Mostra Tutti

neontologia

Enciclopedia on line

Neologismo usato in biologia per contrapporre lo studio di organismi viventi a quello dei fossili o paleontologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PALEONTOLOGIA – NEOLOGISMO

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAZZISMO . Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] sistemi di privilegi e di obblighi, intesi a respingere allo stato di sudditanza la razza o le razze inferiori. Il neologismo è sorto in Francia e in Italia in conseguenza della combinanazione di tali teorie e di tali pratiche e attività politiche ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE – SELEZIONE NATURALE – NAZIONALSOCIALISMO – GIUSNATURALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

HALLESISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLESISMO . Neologismo (dal fr. halles, luogo pubblico destinato al mercato), che designa il tentativo del genovese Agostino Maria Trucco di dar vita a una Camera mondiale del commercio e a quattro [...] borse mondiali dipendenti (prodotti, cambî, depositi bancarî, valori e titoli) con lo scopo fondamentale di risolvere il problema dei pagamenti internazionali, mercé la creazione ed immediata mondializzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLESISMO (1)
Mostra Tutti

DEMISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Neologismo (dal gr. δῆμος "popolo") col quale viene designato il "Triplice demismo", sistema politico sociale, ed è insieme titolo del libro dove esso è esposto, San Min-ciu-i (Tre idee principali del [...] popolo), opera del riformatore nazionalista cinese Sun-Yat-sen (Sun Wen). Il sistema di Sun Wen è una specie di nazionalismo democratico sociale, derivato da idee e forme analoghe occidentali, adattato ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – NAZIONALISMO – RINASCENTE – NEOLOGISMO – MARXISTA

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona organizacija), abbreviata comunemente in V. M. R. O., oppure anche, dalla stampa europea, in O. R. I. M., con un programma di stretta autonomia nello stato turco, però sotto il protettorato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO

AUTODROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili. Un autodromo si compone, in linea generale, di: a) una pista propriamente detta; b) posti per gli spettatori, di regola sistemati a scalinata in tribune; c) fabbricati con locali per la direzione, organizzazione, amministrazione della Società ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CEMENTIZIO – LINGOTTO – FRANCIA – TORINO

ANDROCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis). 2. Fin dal [...] 1828 Röper designò con questo nome il complesso degli stami o microsporofilli di un fiore. Gli stami che compongono l'androceo sono disposti, sull'asse fiorale che li genera, o ad elica (Gimnosperme in ... Leggi Tutto
TAGS: GINOSTEMIO – NEOLOGISMO – ASTERACEE – GINECEO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROCEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali