Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] della prima edizione: «per quella costante emersione dei monticoli lontani entro una oroplastica immaginaria» (Longhi 1963: 63). Il neologismo è costruito proprio sulla base del sostantivo coroplastica, a partire dal greco ὄρος ‘monte’, e indica la ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] un numero cospicuo di articoli, schede e appunti linguistici su immagini metaforiche, grecismi, formule notarili, neologismi ottocenteschi, esotismi geologici e zoologici (che spesso conducevano a retrodatazioni), osservazioni su scelte sintattiche e ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] /, Vincos Blog, Lauria (CS).Costa, Simona, Luigi Pirandello, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itDeepfake, Neologismi (2018), Treccani.it.De Mauro, Tullio, Dizionario internazionale, in Internazionale.itEffetto virale, Lessico del XXI ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] ’incubo performativo della Fomo ci siamo cascate tutte e tutti. Sigla dell’inglese Fear of missing out, come riportato nei Neologismi (2015), Treccani.it, è la «paura di rimanere escluso, che si riferisce alla sensazione d’ansia provata da chi teme ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] Elly Schlein, e da tempo. L’aveva usata già da parlamentare europea, prima nel 2017, come è attestato nel repertorio di neologismi di questo sito, poi il 1° marzo 2019, nel discorso a un convegno di Magistratura Democratica: «I governi europei e la ...
Leggi Tutto
Ecco, ci risiamo. Un nuovo virus linguistico pieno di neologismi è pronto per infettare la nostra lingua italiana. E invece no: l’algo-lingua, dall’inglese algospeak, è una fotografia che ci racconta l’evoluzione [...] della comunicazione sulle piattaform ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] definite in modo più coerente. Una lunga storiaCome ci indica la rubrica dei neologismi di questo sito (che registra l’espressione, al pari dell’Osservatorio neologico della lingua italiana del CNR) la locuzione risale, però, ai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] sebbene non sia stato registrato dai repertori, al punto da essere considerato un neologismo del nuovo millennio (dal 2006 per Neologismi Treccani); shakespeareggiare e schillereggiare ricorrono nella traduzione italiana di una lettera del 19 aprile ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] italiani multietnici, in «Mondi Migranti», 2018, pp. 223-33.Cartago 2020: Gabriella C., Italiano e altre lingue. Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] . La lingua non è, in ultima analisi, una realtà immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi cammina sulle gambe e le bocche di esseri umani in carne e ossa. Si pensi ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...