AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] cose, un impianto linguistico fortemente orientato a uno stile sobrio e squisitamente giornalistico.Per prima cosa, compaiono neologismi per pratiche ed istituzioni “ufficiali” – come i summenzionati “Gen-T” o “shadowing” – a illustrare un orizzonte ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] , chi un po’ si rassegna. Il purismo è forse la battaglia più ostinata: si combatte contro i forestierismi, contro i neologismi, contro tutto ciò che sembra “contaminare” l’italiano. Ma il problema non è l’ingresso di nuove parole. Il mago ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] lessicografici, tra cui il Dizionario del nuovo italiano di Claudio Quarantotto, il Dizionario di parole nuove di Cortelazzo-Cardinale, La neologia negli anni 1980-1990 di Ottavio Lurati, Parole degli anni Novanta di Bencini-Citernesi, la sezione ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] espressa. Si veda ad esempio il seguente passaggio di La sfida (1966) e si noti come, pur alla presenza di neologismi come “ipnocorrente”, si presenti una situazione ordinaria, cioè l’andare a letto di un bambino, nella quale si inseriscono elementi ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] alle prese con un miao: suggestivo e stimolante. Nel sito slengo.it, che si autodefinisce «dizionario online dedicato ai neologismi e al gergo in lingua italiana, curato dal popolo di Internet», alla voce miao si trova la definizione «Sottolineare ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] on line della Treccani: «Che segue o contribuisce a creare una tendenza, una moda». Così lo storico ha generato un neologismo su misura, al pari di una grande divulgatrice di cronaca nera: la giornalista Franca Leosini, i cui fan si chiamano ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] caso pizzutiani, per il cui trattamento occorre studioso, com’è Alvino, non ìmpari all’orfèvre creativo e coniatore di neologismi; un procedimento analogo a quello che vede un Manara Valgimigli d’àmbito ctonio bagnese, romagnolo, usare nella raccolta ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] è descritto come il settore della lingua «più mobile» (p. 185), che da un lato si arricchisce di parole nuove (neologismi) e dall’altro oblitera nel tempo quelle che invecchiano ed escono dall’uso, i cosiddetti “arcaismi”. Al nucleo originario del ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e segnalare l’editing con un post scriptum: «Aggiungerei pure che le metafore si capiscono, ma diventerebbe un post grammarnazi [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante il ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , effimera, di termini come questi li destina il più delle volte alla scomparsa. Ben diverso è il caso di un neologismo come cringe, parola manifesto delle nuove generazioni: cringe è quel senso di vergogna o imbarazzo dovuto a situazioni o a persone ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...