• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [29]
Lessicologia e lessicografia [23]
Grammatica [1]

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tutte le altre strutture della società. Ciò su cui, forse, non abbiamo riflettuto a sufficienza è che i neologismi non sempre nascono dallo spontaneismo dei parlanti. Spesso vengono coniati a tavolino o gravati da specifici marcatori che devono ... Leggi Tutto

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale?

Atlante (2024)

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale? Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] PaísBehavIoT: Measuring Smart Home IoT Behavior Using Network-Inferred Behavior ModelsDomotica nell’Enciclopedia - TreccaniIoT in Neologismi - TreccaniMarketing Company Claims That It Actually Is Listening to Your Phone and Smart Speakers to Target ... Leggi Tutto

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges

Atlante (2024)

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] protagonista di un fulmineo racconto delle Ficciones (trad. it. Finzioni) di Jorge Luis Borges, aveva ottenuto, a seguito di un incidente (era stato travolto da un cavallo) la prodigiosa capacità di ricordare ... Leggi Tutto

Femminicidio è la parola dell’anno 2023

Atlante (2023)

Femminicidio è la parola dell’anno 2023 Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] regolano la formazione delle parole in italiano, ha fatto la sua comparsa nella nostra lingua nel 2001 (e fu registrata nei Neologismi Treccani del 2008): da allora si è esteso a macchia d’olio quanto il crimine che ne è il referente».  femminicìdio ... Leggi Tutto

Crescono i thriver, ossia coloro che scelgono di rallentare i ritmi lavorativi

Atlante (2023)

Crescono i thriver, ossia coloro che scelgono di rallentare i ritmi lavorativi Una quindicina di anni fa l’inglesismo workaholic era molto di moda anche in Italia. Tanto che nel 2008 fu inserito dal Vocabolario Treccani tra i neologismi: «Chi dipende, in maniera ossessiva, dal proprio [...] lavoro; maniacalmente dedicato al lavoro». ... Leggi Tutto

Credo di essere stato uno dei primi ad acquistare il Vs prezioso Vocabolario. Vi era ancora la Lira. Mi è stato sempre utile

Atlante (2023)

Ringraziamo della alta e lunga fedeltà il nostro lettore. Petaloso ‘provvisto di petali; pieno di petali’ è entrato tra i neologismi lemmatizzati in una sezione dedicata all’interno del Treccani.it. Il [...] bambino cui si riferisce il nostro lettore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mia figlia di 4 anni si diverte con le parole e crea sempre nuovi lessemi e neologismi. Per esempio da un po’ di tempo usa la

Atlante (2022)

È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: da sempre, in verità – la creazione di fascinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia

Atlante (2021)

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia Ugo CardinaleStorie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambiaBologna, Il Mulino, 2021 Che cosa ci dicono i neologismi dell’italiano e dei suoi parlanti? Molto. Per esempio, ci danno [...] informazioni preziose sullo stato di salute del ... Leggi Tutto

Penso che la pagina "neologismi" sia realmente meravigliosa per chi ama le parole e la scrittura. Mi fareste una grandissima

Atlante (2021)

La riflessione del nostro lettore ha un qualche fondamento, di primo acchito. Il fatto è che nella banca dati dei neologismi messa a disposizione nel sito della Treccani, le singole attestazioni che compaiono [...] per ogni singolo lemma non sono le PRIME ... Leggi Tutto

Noto che alla voce "luccicanza" in Neologismi (2008) si riporta "Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 1985, p. 16 (Gi

Atlante (2021)

Ma su questo fatto non ci sono dubbi! Chi si occupa di neologismi, obbedendo a una convenzione lessicografica che è tradizione e vige ancor oggi, ha però il compito di citare fonti scritte. L’indicazione [...] del nostro lettore è comunque preziosa – e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neològico
neologico neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali