Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in massa termini europei più o meno adattati, i paesi più sensibili a questo problema controllano l’immissione dei neologismi nella lingua standard attraverso il lavoro di commissioni e accademie della lingua.
Preistoria
In alcune regioni dell’A ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Celan, poeti americani) è anche M. Deguy (n. 1930), autore di un'opera complessa, impregnata di riflessioni filosofiche, ricca di neologismi (Gisants, 1985; À ce qui n'en finit pas, 1995). L'impegno nella traduzione (J. Donne, L. Hejinian, L ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] anche coesistere a diverso tasso di rilevanza statistica sotto forma di portati nucleari oppure di arcaismi o neologismi. Elementi di tipo1 sono reperibili facilmente nell'epoca precedente, caratterizzata per definizione da una cultura di tipo2 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] i processi pur irreversibili di arrotondamento linguistico, si denunciano le intrusioni di gallicismi e gli inquinamenti di neologismi tosco-lombardi(94). Certo, si tratta di un Gallina ancor più manierato dell'originale, senza gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un pastiche linguistico ed espressivo da testo dell'avanguardia Dada, infittito dagli artifici retorici, dai neologismi, dagli stratagemmi tipici del linguaggio giornalistico sportivo.
Sport e ceto intellettuale
La letteratura recepisce, interpreta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di copie ma quello di rielaborazioni, realizzate componendo insieme forme proprie di periodi diversi dell'arte greca, saldando arcaismi a neologismi.
Così, per es., lo Hermes maggiore, una delle più belle statue che C. ci abbia reso, sopra il corpo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ex variis vulgaribus linguis alterum Theophr. Paracelsi ... vocum ... explicatio, che si prefiggevano principalmente di spiegare i neologismi medico-chemiatrici coniati da Paracelso. A Gerhard Dorn (seconda metà del XVI sec.) si deve un Dictionarium ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] del romanzo. Le descrizioni possono anche avere uno scopo decorativo (sono il luogo in cui volentieri si accumulano neologismi, immagini, metonimie e metafore), o dilatorio (creare un effetto di suspense, ritardando il verificarsi di un avvenimento ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] quale ha per titolo Phänomenologie oder Lehre von dem Schein.
Anche se Kant si è servito a volte di questo neologismo, tuttavia il termine ottenne il diritto di cittadinanza nella terminologia filosofica corrente solo nel 1807, dopo che in quell'anno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dunque l'emergere di una nomenclatura pressoché illimitata; analogie, metafore, simboli, emblemi, icone, tavole ed eccentrici neologismi, tratti dalle lingue più disparate erano utilizzati per designare sostanze che, tanto dal punto di vista chimico ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...