• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Lingua [138]
Letteratura [76]
Biografie [66]
Lessicologia e lessicografia [57]
Grammatica [29]
Temi generali [26]
Linguistica generale [16]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Storia [13]
Arti visive [13]

infuturarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infuturarsi Marisa Cimino Formazione verbale parasintetica (v. NEOLOGISMI). Ricorre una sola volta, in Pd XVII 98, nelle parole di Cacciaguida a D.: s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir [...] di lor perfidie, nel significato di " prolungarsi nel futuro ", riferito alla fama (" propagatur per famam duraturam in futurum ", Benvenuto; " vivrai quando e essi e i lor fatti saranno spenti, e la pena ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , permettendo in tal modo a ogni lingua di essere, in senso proprio, una lingua viva. Bibliografia B. Quemada, À propos de la néologie. Essai de délimitation des objectifs et des moyens d’action, «La banque des mots», 1971, 2, pp. 137-50. J. Humbley ... Leggi Tutto

intrearsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

intrearsi Antonio Lanci Generalmente annoverato dagl'interpreti fra i neologismi danteschi, questo verbo intransitivo pronominale, parasintetico formato sul numerale ‛ tre ' (Parodi, Lingua 267), compare [...] una sola volta, in rima (come gli analoghi s'addua, s'incinqua, s'inmilla: cfr. Pd VII 6, IX 40, XXVIII 93), in Pd XIII 57 quella viva luce che sì mea [" deriva "] / dal suo lucente, che non si disuna ... Leggi Tutto

nostalgiare

NEOLOGISMI (2018)

nostalgiare v. tr. Provare nostalgia. • [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». Papa Francesco, vescovo di Roma, nel Te Deum di [...] fine anno, ha coniato due neologismi nella nostra lingua italiana, che evidentemente diventa sempre più sua. Le «parole nuove» di Francesco, ribattezzate «bergoglismi», nella lingua spagnola, sono state raccolte da Jorge Milla, suo ex alunno, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – MARIA ANTONIETTA – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA ITALIANA

NEOLALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLALIA (dal gr. νέος "nuovo", λαλία "cicaleccio") Ernesto Lugaro Risultato estremo dei manierismi verbali e dei neologismi morbosi (v. neologismo), proprî della demenza paranoide. S'aggiunga la disgregazione [...] del pensiero, costante nel periodo avanzato di questa psicopatia, ed ecco che il linguaggio degli ammalati si riduce a un cicaleccio insensato ... Leggi Tutto

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] cassaforma, cassapanca, cinemateatro, diritto-dovere, fiera mercato, incontro-dibattito, operaio azionista, poltrona letto, studente lavoratore I neologismi di questo tipo non sono molti. La formazione del plurale si ottiene di norma con la flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

teodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

teodia Marisa Cimino " Canto rivolto a Dio " (dal greco θεὸς ᾠδή); neoformazione grecheggiante, corretta (v. GRECISMI; neologismi; oda), coniata, sembra, direttamente da D. per indicare i Salmi di David, [...] in Pd XXV 73 ‛ Sperino in te ', ne la sua tëodia / dice, ‛ color che sanno il nome tuo '. Dai lessici medievali D. sapeva che ‛ oda ' era parola greca, corrispondente al latino cantus. Cfr. E. G. Parodi, ... Leggi Tutto

mafiarsi

NEOLOGISMI (2018)

mafiarsi v. intr. pron. (spreg.) Farsi prendere dalla mafia e dalle sue strategie criminali. • [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». [...] Papa Francesco, vescovo di Roma, nel Te Deum di fine anno, ha coniato due neologismi nella nostra lingua italiana, che evidentemente diventa sempre più sua. Le «parole nuove» di Francesco, ribattezzate «bergoglismi», nella lingua spagnola, sono state ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA ITALIANA – PAPA FRANCESCO – SANTA SEDE

cristianicidio

NEOLOGISMI (2018)

cristianicidio s. m. Eliminazione dei cristiani. • «Cristianofobia» in un Occidente sempre più secolarizzato? «Cristianicidio» in un Islam sempre più fanatizzato? Neologismi di attualità drammatica, [...] approssimandosi i funerali a Milano del vescovo cappuccino assassinato in Turchia. Sono in molti a non credere nella tesi dello squilibrato, visti anche i precedenti di omicidi di cristiani, attribuiti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEOLOGISMI – TURCHIA – ISLAM

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o [...] alcuna voce adatta, certi ammalati di mente adottano vocaboli nuovi o forzano a un significato nuovo una parola comune. Questi neologismi ricorrono abitualmente nei loro discorsi e nei loro scritti. Certi paranoici ne usano uno solo, che è quasi la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neològico
neologico neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali