Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] e di scritti scientifici medievali (radezza), raccoglie i vocaboli di arti e mestieri (riverberi), ricorre ai neologismi, adattando dal greco (analogo, amfibologia), servendosi della rideterminazione semantica e impiegando i deverbali (l’astratto, il ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Remigio Zena, in La Rass. della letteratura italiana, LXXXVIII (1994), 1-2, pp. 170-195; P. De Ventura, Forestierismi e neologismi nella lingua poetica di Remigio Zena, in Studi linguistici italiani, XX (1994), 2, pp. 256-272; M. Di Giovanna, Remigio ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] verso soluzioni di ampia comprensibilità.
Alcuni anni fa Valeria Della Valle, che con Giovanni Adamo cura l’Osservatorio neologico della lingua italiana (ONLI) presso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee – facente capo ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] 537-549.
Faloppa, Federico (2000), Lessico e alterità. La formulazione del diverso, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Fresu, Rita (2006), Neologismi a colori. Per una semantica dei cromonimi nella lingua italiana, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» 3, pp ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . In mezzo a una congerie di notizie raccolte senza critica ed esposte in un linguaggio ampolloso e pieno di metafore e di strani neologismi, è notevole il passo in cui si dimostra che Mercurio e Venere girano intorno al Sole e non intorno alla Terra ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] situazioni condizionano in modo marcato altrettante evoluzioni della stessa struttura morfologica del linguaggio, caratterizzato da frequenti neologismi e dalla cospicua presenza di termini mutuati da parlate straniere.
Di tutti i generi coltivati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in numerose opere di medicina, chirurgia, anatomia e farmacologia scritte nel XII sec. a Salerno e in altri luoghi. I neologismi latini coniati da Costantino hanno creato una certa confusione, ma nello stesso tempo hanno dato origine ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'idea della civilisation si affermò parallelamente al termine 'progresso' nella sua accezione attuale. Riflettendo su questi neologismi strettamente interrelati, i filosofi conclusero che essi "descrivono il processo fondamentale della storia e nello ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di mischie e battaglie e al discorso diretto, con scelte linguistiche talora audaci, che lasciano ampio spazio ai neologismi, pur se su di un impianto generale lessicalmente raffinato.
Il 1° febbraio 1461 aveva intanto sposato Adriana Sassone ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] quello che veniva ancora chiamato direttore artistico o direttore di scena (solo nel 1932 il linguista Bruno Migliorini coniò i neologismi regia e regista) non sarebbe stato più omesso nei titoli di testa del film.
Il superamento del teatro
La messa ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...