PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Pasinetti proseguiva il percorso cominciato con Il ponte dell’Accademia, proponendo una lingua carica di tecnicismi, neologismi e abbreviazioni, segno di una modernità sempre più sterile e impersonale.
Numerose furono le collaborazioni giornalistiche ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] ha un impatto molto diverso nei diversi sottosistemi. Da un lato, il ricorso sistematico ai prestiti per i neologismi significa di fatto per i dialetti una crisi profonda dei meccanismi autonomi di formazione di parola. Naturalmente possono entrare ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] secoli; per continuare nel confronto, i lessemi neutri del romeno sono centinaia, e la categoria si accresce di continuo integrando neologismi.
Infine, è stato osservato che i plurali in -a si comportano per certi versi più come lessemi autonomi che ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] le lingue sono in continuo movimento, un dizionario non può valere per sempre. Infatti, col passare del tempo entrano nuove parole (neologismi) e magari escono dall'uso altre che già c'erano. In effetti in un dizionario di solo qualche anno fa non ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] fa largo uso di grecismi inserendo nel suo testo anche parole e citazioni greche, e raccostandosi anche per ciò a Lucilio. I neologismi veri sono rari: non più di una trentina. Notevole è anche la vaghezza dei diminutivi, spesso usati, pur essi, con ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] ; i linguaggi fanno ressa in una sinfonia barocca che accosta plebeismi a ricercatezze letterarie, dialettismi a lingue straniere., neologismi a repertori d'uso, nonsense a giochi di parole. L'identità del personaggio è vanificata, il dialogo si ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] hanno, infatti, facilitato la conservazione di nessi ostici in luogo delle lettere doppie, in particolare nei neologismi scientifici che riprendono termini greco-latini (si pensi a parole come ecdotica, sepsi). Esempi di mancata assimilazione ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] delle due principali innovazioni del lessico architettonico italiano novecentesco: la creazione di numerosi neologismi (cartongesso, cemento armato, coibentazione, ferrocemento, modularità, urbanizzazione, tensostruttura, urbanistica e, nell’ambito ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] il principio attivo nella figura del poeta cui spetta il compito di rinnovare la lingua con arcaismi, latinismi, neologismi, dialettismi, il polo della tradizione è sempre quello che ricomprende ogni momento innovativo.
Questo spiega le preferenze ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] nuova e significativa pregnanza in quanto consente una maggiore libertà espressiva, estesa all’uso dei traslati, dei forestierismi e dei neologismi, pur nei limiti del «bon giudicio», secondo quanto è detto nel cap. 35 del libro I (cfr. Pozzi 1989 ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...