Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] di traduzioni dal greco e dall’arabo); anche il linguaggio tecnico da lui elaborato (con il suo lessico ricco di neologismi e tecnicismi e le costruzioni sintattiche tipiche della speculazione filosofica) è destinato a durare nel tempo.
L’opera più ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] tra l’altro la proposta di accogliere nei dizionari italiani anche una selezione di parole non toscane, oltre a neologismi formati per analogia. Il frutto più impegnativo fu l’Adiettivario o sia Vocabolario degli adiettivi propri, pubblicato dapprima ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] i giorni sia prevalentemente effimera, legata al successo di trasmissioni e personaggi del presente.
Tra i neologismi d’ultima generazione ricordiamo tronista e il nuovo significato di confessionale e nominare (dalla trasmissione Grande fratello ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] costituito dai composti con l’elemento formativo -poli, prima col valore di «città» in prestiti e in neoformazioni (➔ neologismi), e a partire dagli anni Novanta del Novecento «scandalo» nelle neoformazioni; -poli «città» era entrato in italiano come ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] dei lemmi semplici di una lingua come l’italiano, anche se per studiare fenomeni particolari quali i ➔ neologismi, o unità linguistiche più complesse della parola, neppure un campione così grande sarebbe probabilmente sufficiente.
Rivolgendo ora ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] lingue, un'importante fonte etimologica è lo stesso italiano. Ciò vuol dire che si sono formati e si possono formare neologismi, cioè parole nuove, con parole che già esistevano. Per esempio la parola astronave, entrata nell'italiano nel 1961, è un ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] già sensibile, specie in quelli degli anni Sessanta, verso una sintesi, appunto, dei più vari elementi e, soprattutto, dei neologismi più o meno vicini alle forme classiche, in modo che essa avvenga nel seno stesso della danza tradizionale, senza che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , quanto sulle parole chiave (bouillir, bouger, bondir, s'exalter, ivre, fou, fervent, effort, élan, fièvre, furie, extase, fino al neologismo s'illimi- ter) e sul peso gettato sul verbo. Ma il critico, tutto intento alla generalizzazione di un del ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] etiche si traducono in una forma afinada ed esmerada, non intenzionalmente ermetica, in un originalissimo linguaggio, denso di neologismi carichi di forza espressiva e allusiva, in una tecnica esperta nella costruzione delle strofe, dei versi e nell ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] più allo stile, lasciando così intendere che tale stile è intenzionale: infatti è uno stile ricercato, con neologismi, vocaboli rari e clausole metriche «consapevolmente volute» (Sabbadini) e per di più esasperatamente lussureggiante, ma condizionato ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...