Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] due sole lettere); la presenza o assenza di soluzioni costituite da espressioni di più di una parola, da neologismi, esotismi, arcaismi; può infine variare il sistema convenzionale di rimando fra soluzioni e definizioni. Le definizioni, come abbiamo ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] aoristo e dell’imperfetto, il mantenimento dell’infinito e una spiccata tendenza puristica nella creazione dei neologismi (serbo istorija, croato povijest, «storia»; serbo univerzitet, croato sveučilište, «università»). Una certa diversità tra le due ...
Leggi Tutto
(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356)
L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente [...] da un lato da quella biblica, dall'altro da quella dei filosofi e dei grammatici medievali e da non pochi neologismi. Del linguaggio mišnaico essa mantiene l'eliminazione, nella lingua parlata, dello ''stato costrutto'' e del waw consecutivo; fissa l ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] come di un copywriter. Gli si deve l’utilizzo, ormai d’uso comune nel linguaggio della critica architettonica, di termini e neologismi quali: junk space (letteralmente «spazio spazzatura», dal titolo di un saggio, pubblicato nel 2001, che discute l ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] virgolette metalinguistiche nella scrittura giovanile, e in generale presso scriventi non esperti, per segnalare banali usi figurati o neologici:
(4) al ritorno di Ilaria, in questi giorni in vacanza a Formentera con le “amiche del cuore” Rosita ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dei Lincei, 20 maggio 2005, a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze 2006 (in partic. T. De Mauro, Dove nascono i neologismi?, pp. 23-32, poi in T. De Mauro, Dizionarietto di parole del futuro, Roma-Bari 2006, pp. 95-110).
T. Berners-Lee, Le ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] riferisse soprattutto a una serie di operazioni svolte a distanza con la mediazione del computer (basti pensare ai tanti neologismi con e- «electronic»: e-business, e-government, e-learning, e-mail). Per mezzo delle reti telematiche è ormai possibile ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] .
Verso i cittadini-destinatari quindi vengono organizzati e posti in essere complessi percorsi testuali, dove parole chiave, neologismi, formule a effetto, enunciati d’ordine vengono usati per attivare e/o riconfermare quei legami fiduciari con l ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] il F. sosteneva la necessità di realizzare tre postulati: a) creare un glossario della lingua romena, eliminando i neologismi, confrontando i dialetti e studiando le iscrizioni, i documenti e la terminologia popolare; b) arginare il latinismo; c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] emana un’aura romantica di nostalgia del passato, ma piuttosto di un materiale informe da riplasmare. Nascono neologismi come trümmerfrau, espressione coniata per indicare il ruolo delle donne nella ricostruzione; la stessa letteratura del dopoguerra ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...