(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] Postumia, e a Sandalja presso Pola; copiose sono le testimonianze dell’insediamento umano nelle grotte durante il Neolitico (Pradisel, Leme). Un villaggio eneolitico, con capanne seminterrate, esiste nelle isole Brioni. Nell’età del Bronzo, intorno ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] tracce di popolamenti umani nell’area del R. risalgono a oltre 100.000 anni fa. Ben documentato è il Neolitico danubiano a ceramica decorata da bande a punti incisi (Bandkeramik), da cui si sviluppano aspetti regionali come quello delle ceramiche ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] già scavato da G. Sotiriadis, 1902, 1904, 1907, 1909) ha consentito di precisare una successione di strati dal Neolitico antico all'inizio del Neolitico recente. A Orcomeno, Th. Spyropoulos ha portato alla luce una necropoli in uso nel Medio e Tardo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] megalitiche dell’Asia sud-orientale si possono differenziare due principali fasi che legano il mondo indonesiano con il Neolitico e le età dei metalli dell’Indocina e della Cina meridionale. La prima (stile monumentale), iniziata probabilmente già ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] facenti capo all’aeroporto di Elmas.
Storia
Le origini
I colli su cui poi sorse Cagliari furono abitati sin dal Neolitico antico: sono stati infatti rinvenuti reperti risalenti a questo periodo nelle grotte del promontorio di S. Elia, presso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] conosciute. Un ricco sito mesolitico è stato scoperto a La Scaune, nei Carpazi Orientali. Dopo un orizzonte aceramico, il Neolitico con ceramica comincia verso la metà del 6° millennio a.C. ed è fortemente influenzato dalla ‘cultura della ceramica ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] d’Italia.
Manufatti testimoniano l’età paleolitica (Mercato Saraceno). Numerosi sono gli insediamenti conosciuti del periodo tra Neolitico (Fornace Cappuccini, Imola, Miramare) e Bronzo finale (Bertarina di Vecchiazzano, Verucchio). Tra 6° e 4° sec ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dove sono tuttora investigati i livelli del Paleolitico medio. Il Paleolitico superiore è studiato nella vicina Öküzini. Per il Neolitico aceramico, grandi case su fondamenta in pietra, con aree di culto e depositi di teschi, nell'area settentrionale ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Mysore). La fase calcolitica sembra peculiare dell'I. occidentale e sud-occidentale, dove ebbe a svilupparsi verso la fine del neolitico, ed è caratterizzata da asce di pietra levigata insieme a cui compaiono, sia pur di rado, oggetti di bronzo. Così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] europee e mediterranee (correnti della ceramica impressa ed epicardiale, facies di Chassey). Nel periodo di transizione dal Neolitico all’età del Bronzo si sviluppò la civiltà megalitica, con tombe dolmeniche e costruzioni che avevano origine dal ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...