• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [1005]
Archeologia [537]
Arti visive [272]
Geografia [175]
Europa [175]
Storia [134]
Asia [109]
Storia per continenti e paesi [77]
Temi generali [70]
Italia [62]
Geografia umana ed economica [52]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Postignano, Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera). Per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Kerma

Enciclopedia on line

Cittadina del Sudan, presso cui è localizzato uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa. Situato sulla riva orientale del Nilo, la più antica fase di utilizzazione risale al Neolitico. Si sono [...] poi succeduti altri insediamenti, sempre più complessi, in particolare a partire dal 2000 a.C. La vasta necropoli e i corredi funebri da essa provenienti attestano le varie forme di sepoltura. Nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – AFRICA – SUDAN – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Phaestòs, in Mon. Ant. Lincei, XIV, 1904, cc. 501 ss. (Kalyvia); R. Paribeni, in Ausonia, VIII, 1913, notiziario cc. 13 ss. (Siva). - Neolitico: oltre il materiale in Il Palazzo min., cit., I, p. 85 ss., si veda Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 269 ss ... Leggi Tutto

VERBICIOARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERBICIOARA D. Berciu Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] - abitati prefeudali, nonché un cimitero feudale romeno del sec. XIV. Precise osservazioni stratigrafiche, fatte nella stazione principale - A - in prossimità di ricche sorgenti d'acqua potabile, hanno ... Leggi Tutto

‛Atlīt

Enciclopedia on line

‛Atlīt Antica città costiera e stazione archeologica, 12 km a S di Haifā (Israele). È nota per la grotta di el-Wad, sulle pendici del vicino Monte Carmelo (➔), e per il sito neolitico (circa 7400-6700 [...] a.C.) sommerso, che si estende per una vasta area a poca distanza dalla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NEOLITICO – ISRAELE – HAIFĀ

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] momento della loro prima apparizione) e l'Epipaleolitico, mentre viene cacciata soprattutto la gazzella. Solo molto più tardi, con il Neolitico preceramico B (PPN B, 9200-7000 anni fa ca.), la caccia ai caprovini supererà quella alle gazzelle ed è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SESKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESKLO L. Guerrini Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] Medio Elladico, per la presenza di vasi minî e decorati a Mattmalerei. Riguardo all'architettura, rimangono del primo periodo neolitico resti di fortificazioni, analoghe alla cinta di mura di Dimini, e case, serrantisi confusamente le une alle altre ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] a.C. Sulla base delle analisi effettuate sulle aree di provenienza è stato possibile stabilire che l'ossidiana sarda raggiunse nel Neolitico antico l'Italia centrale e settentrionale, l'Isola d'Elba e la Corsica e, nel V e nel IV millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Eraclea Lincestide

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj. ARCHEOLOGIA I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo [...] Neolitico è stato scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave. Conserva, oltre alla cinta muraria di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VIA EGNAZIA – ARCHEOLOGIA – NEOLITICO – ACROPOLI – HERACLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Lincestide (1)
Mostra Tutti

Paleolitico

Enciclopedia on line

Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] e un diverso orientamento dell’economia di sussistenza, per cui si parla d’ora in poi di Mesolitico, cui fa seguito il Neolitico. Il P. è caratterizzato da un modo di vita dell’umanità centrato sull’utilizzo di animali cacciati da predatori, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UOMO DI NEANDERTAL – ETÀ DELLA PIETRA – AUSTRALOPITHECUS – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleolitico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolìtico
protoneolitico protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali