L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele/Sandalja presso Pola), nel Neolitico (Pradisel, Leme), nell’età del Bronzo (Monte Codogno, Monte Orsino) e del Ferro (Nesazio, Pizzughi, Pola), quando già ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] degli scavi archeologici condotti in Palestina prima del 1948; nei depositi sono conservate le tipologie ceramiche degli stessi scavi dal Neolitico all'epoca ottomana. Tra le opere d'arte, notevoli gli stucchi e i frammenti di affreschi del palazzo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ed eneolitico, sono di particolare interesse quelli individuati nel Tagikistan (cultura tardo-neolitica detta di Hissar), nel Turkmenistan meridionale (cultura neolitica di Djetun, sito harappiano di Altyn-depe, attribuito alla variante Geoksjur ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a quelli del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più antiche, che probabilmente ebbero inizio nel Neolitico, sono quelle di Rivoli Veronese e forse anche il grande riparo delle Scalucce a Molina, dove però apparvero anche cuspidi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , comparandole per quanto possibile alle coeve civiltà dei paesi stranieri. Entro ciascuna delle grandi divisioni, Paleolitico, Neolitico, Età del Bronzo, Età del Ferro, l'ordinamento era rigorosamente geografico, ma questo criterio non sarà più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e i tumuli per la lavorazione del ferro di Kobadi, sito noto anch'esso grazie al materiale di epoca neolitica rinvenuto durante ricognizioni di superficie. Nel corso di queste prospezioni sono stati scoperti 137 insediamenti; la presenza di strumenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un centro di straordinaria antichità, a Quyungiq la successione dei livelli archeologici documenta la presenza di villaggi di piena età neolitica, di strutture dell'età di Hassuna (Ninive 1) e di Tell Halaf (Ninive 2), quindi, al tempo del cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , la tessitura, l'architettura o l'archeologia sperimentale. La popolazione di B. succedette alle antiche comunità di pastori neolitici. Tale periodo è ben testimoniato nella regione sia dal sito di Nsesrekeseeso (centro periferico situato 3 km a sud ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da diverse testimonianze archeologiche, fra cui il tempio della Dea Madre, il cui culto risale forse a età anteriore a quella neolitica ed è dedicato ad Attis, a Cibele e a Men; importanti sono anche i tumuli Beştepeler, l'area della necropoli di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] -Est asiatico: questi infatti trovarono espressione nel complesso contesto delle forme di commercio dei beni per tutto il lungo periodo che copre il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 d.C.). Tali aspetti sono più ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...