• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Archeologia [537]
Arti visive [272]
Geografia [175]
Europa [175]
Storia [134]
Asia [109]
Storia per continenti e paesi [77]
Temi generali [70]
Italia [62]
Geografia umana ed economica [52]

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] «planare» della successiva cultura di Ozieri ai suoi primordi. È nei lunghi tempi di questa cultura, che occupa l'età del Neolitico Recente (3300-2500 a.C. circa), che l'arte raggiunge il suo acme. Nell'architettura si realizzano le prime forme del ... Leggi Tutto

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA (v. vol. VI, p. 534) P. P. Betancourt C. Davaras Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] di bronzo e in pietra e oggetti di ornamento personale. Essi mostrano che le tombe erano comuni e che vennero usate dal Neolitico Finale/Antico Minoico I fino al Medio Minoico I II A. Le tombe rappresentano pertanto solo il periodo più antico della ... Leggi Tutto

ascia

Enciclopedia on line

Attrezzo da taglio per lavorare il legname, caratterizzato dall’avere il taglio normale al manico (a foggia di zappa; fig.). Archeologia Nel Neolitico è di pietra e di calcare, con talora il foro per l’immanicatura [...] (martello). Con l’età dei metalli subentra l’a. di metallo, prima piatta, poi con i margini rialzati, da cui si sviluppa l’a. ad alette (paalstab); l’a. di pietra, ridotta di dimensioni e lavorata in materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: APOTROPAICA – NEOLITICO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascia (1)
Mostra Tutti

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] . La campagna di scavo compiuta nel 1980 nella Place de la Planta ha consentito di individuare importanti livelli di occupazione del Neolitico Antico. Gli strati più profondi, che sono stati datati per mezzo del CI4 intorno al 5400 a.C., non si sono ... Leggi Tutto

Battriana

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] a.C., a seguito delle migrazioni di tribù forse provenienti dalla Margiana (vallata del Morghāb) e dalle regioni pedemontane del Kopet Dagh (Turkmenistan meridionale), si costituirono i primi stanziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PALEOLITICO – MESOLITICO – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battriana (2)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e di acqua dolce. La potenzialità delle alghe per l'alimentazione umana o animale era nota almeno a partire dal Neolitico tardo (intorno a 5000 anni fa) in ambienti costieri dell'Europa settentrionale. È probabile che si conoscessero alcuni metodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] stati praticati tre sondaggi di 2 m su 4, sino a una profondità di 3,15-3,35 m. Tutta l'epoca neolitica è rappresentata da depositi perfettamente stratificati. Sono state individuate all'incirca tre fasi. I fase (5500-5100 a. C.). La ceramica dipinta ... Leggi Tutto

megalitismo

Enciclopedia on line

Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel [...] Neolitico e, in alcune aree, nell’Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell’Età del Bronzo. I tipi principali che si possono distinguere sono: dolmen; tombe a corridoio che introducono a una camera sepolcrale; tombe a galleria; menhir; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – CROMLECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalitismo (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] finali è databile tra l’altro l’abitato rinvenuto in località Chiarentana, riferibile all’orizzonte della cultura di Diana. Mentre gli insediamenti preistorici risultano abbandonati nel corso dell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3) A. Cazzella vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] degli aspetti culturali che sono compresi entro la definizione della civiltà d., anche se restano acquisiti alcuni elementi caratterizzanti da tempo riconosciuti. L'ampia utilizzazione delle datazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 101
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolìtico
protoneolitico protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali