(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] al 1944 fu occupata da truppe italiane e tedesche.
I ritrovamenti archeologici provano l’esistenza di insediamenti fin dal Neolitico. Al periodo arcaico (7°-5° sec. a.C.) risalgono i ritrovamenti di Emporion (dove già era esistito un insediamento ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Questa scoperta è di grande importanza, per la questione dell'origine della brachicefalia e delle razze del Mesolitico e Neolitico, tendendo essa a dimostrare l'origine locale, e dalla dolicocefalia, della brachicefalia e l'antichità di quest'ultima ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] associazione è oggetto di controversie: l'archeologo C. Renfrew (1987) ha ipotizzato che fossero stati gli stessi agricoltori neolitici a diffondere con la nuova tecnologia anche una o più lingue della famiglia indoeuropea. L'analisi di questa mappa ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] fine del periodo di 'Ubayd.
La Fase 'Uwaylī rimane tuttora la più antica attestazione di occupazione della bassa M. in epoca neolitica. La presenza di siti preceramici nel Ḥamrin (Tell Rīḥān III) e nella pianura del Deh Lurān (Čoqā Bonut) fa però ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] periodo, l'esistenza di rapporti tra l'A. da un lato e il Caucaso e la regione siriana dall'altro. Per quanto concerne il Neolitico, che in A. dura tutto il V e parte del IV millennio a. C., va segnalato lo strano fenomeno della sua totale assenza ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] . Una presenza ricorrente e diffusa è invece più ampiamente testimoniata da siti appartenenti al Mesolitico, mentre nel Neolitico, con l’introduzione dell’agricoltura, la zona fu progressivamente abbandonata e si ebbe una migrazione verso ambienti ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] sconosciuti, del III millennio a.C. Inoltre la scoperta di punte di freccia di ossidiana e di ceramica del Tardo Neolitico, effettuata durante lo scavo dell'acropoli del periodo geometrico della città di Minoa, ci permette di affermare che l'isola ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] ceramica ritrovata in associazione (orli semplici, apofisi traforata e in particolare un unico frammento dipinto), alla seconda fase del Neolitico più antico. A SO del santuario sono stati scavati i resti di una casa costituita da un grande cortile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] e di uso solo moderno.
Il popolamento è attestato nel territorio fin dal Paleolitico inferiore e documentato nel corso del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo. L’età del Ferro vide un notevole numero di insediamenti, generalmente in ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] dal 1888 al 1891; inoltre recenti esplorazioni della Scuola Americana di Atene hanno portato alla scoperta di uno stanziamento neolitico sul greto del fiume Thespios. Gli scavi finora condotti, tuttavia, non possono confermare una continuità di vita ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...