METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] e fu costruito alla fine del sec. VI. Alcuni scavi praticati all'intorno nel 1926 hanno fornito oggetti che vanno dal periodo neolitico al IV secolo a. C.
Le tradizioni sulle origini della città sono fra le più confuse e incerte. Quattro ne conosce ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] scoperte nelle Isole Eolie (Panarea e Lipari), dove le stratigrafie hanno evidenziato una chiarissima successione culturale dal Neolitico Medio all'Età classica.
La completa revisione delle collezioni preistoriche del museo di Siracusa, insieme ai ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] Arti e di Archeologia, sorto per accogliere le antichità regionali. All'interno vi è una documentazione che dal periodo preistorico (campo neolitico di Roche-d'Or) arriva all'Età del Ferro o epoca di La Tène. Per il periodo romano è conservato un ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] di un interessante betilo di ispirazione cicladica e di quantità di reperti ceramici che attraversano l'epoca preistorica dal Neolitico (ceramica tipo Stentinello, dipinta nello stile Capri-Lipari e bigia lucidata a stecca tipo Serra d'Alto), all'Età ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dei periodi preistorici ci sono sconosciute e solo possiamo supporle per l'età del bronzo, se non anche per il periodo neolitico, che forse conobbe le difese del capo e del torace in cuoio. Ma all'alba dell'età del ferro risalgono le testimonianze ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] di un sol pezzo, ma di due pezzi almeno, congiunti nel mezzo. Più semplice, di un sol pezzo, sembra fosse invece l'arco neolitico.
In epoca storica troviamo ambedue le forme. Presso gli Egizî e presso gli Ebrei l'arco semplice, di corna di capro o di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , alla presenza di ben quattro fonti, di cui la Clepsidra pare sia stata sempre la più importante.
Il poco materiale neolitico rinvenuto a N del Kolonòs Agoràios e una tomba subneolitica nella zona dell'Agorà sono finora isolati, e un abitato dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Altri contengono sepolture umane con offerte per i defunti, quali ornamenti d'osso, frammenti di palchi e di ocra.
È possibile che il Neolitico dei Vindhya fosse iniziato già nel 6000 a.C., ma generalmente lo si data tra il 4000 e il 1500 a.C. circa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] cruda della grotta Tuc-d'Audubert (Ariège, Francia). Nell'antico mondo mediterraneo si è ricorso in tutte le epoche, dal Neolitico in poi, all'uso di t. per figurine di divinità, di uomini, di animali, che venivano collocate nei santuari quali ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] del sito, limitata a un’area a sud-est fra le due quote più elevate (La Terrasse e Le Porrey) risale al Neolitico finale; alcuni dei materiali rinvenuti, estranei alla zona del Morvan, mostrano già un’economia di scambio e d’importazione di prodotti ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...