L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , basti pensare che tra il 1923 e il 1924 nella remota provincia di Gansu vennero individuati i resti di una nuova cultura neolitica, quella di Majiayao, e di due culture della prima età dei metalli, la cultura Xindian e la cultura Qijia. Forse i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] Çayönü Tepesi non si raggiungono le temperature necessarie per estrarre il rame dal minerale metallifero. Sempre in Anatolia, nell’insediamento neolitico di Çatal Höyük, a sud-est della moderna città di Konya, nel VII millennio a.C., oggetti di rame ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ad alveare o a pan di zucchero (rilievo di Sennacherib, Ninive). La th. risalirebbe nell'ambiente greco fino al Neolitico (Orchomenos, Sesklo) e in quello cretese al Minoico, con accezione religiosa (Lawrence, sulla base dell'edificio rotondo di Gazi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] nel 1880 con l’esplorazione della grotta di Bergeggi, in Liguria, dove portò alla luce un sepolcreto neolitico con gli scheletri pressoché intatti di 6 individui oltre a interessantissimi utensili in terracotta e selce, successivamente depositati ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] a O e a E di Tell Açana.
Gli scavi di Tell esh-Sheikh hanno messo in luce un susseguirsi di XII strati, dal Neolitico al Calcolitico, il più recente dei quali si è rivelato contemporaneo al più antico dei VII strati di Tabara el-Akrad. Il I strato ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] riparo sotto roccia di Ksar ᾿Aquil. Gli scavi di Biblo hanno fornito numerosi oggetti, armi, strumenti, vasi e sculture del Neolitico. Dallo stesso luogo provengono giare, scheletri, vasi, armi ed oggetti di abbigliamento, di cui alcuni sono in oro e ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] e dell'arte della società primitiva della Bulgaria: strumenti di pietra del Paleolitico, ceramica, idoli e strumenti del Neolitico ed Eneolitico. Fra i materiali dell'Eneolitico, insieme ai modelli di recipienti artisticamente lavorati e adornati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rapporti commerciali con l'impero Han. Meglio noti sono i modelli architettonici del Giappone a partire dall'epoca della cultura neolitica del medio Jomon (4500-3500 anni fa ca.), che però non differiscono nel tipo di pianta e nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] baie della regione, fu sede di un celebre santuario dedicato ad Artemide.
B., il cui primo sviluppo s’inquadra tra il Neolitico tardo e la prima età del Bronzo, era dotato di un insediamento fortificato che occupava un’altura a sud-est del santuario ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] sinaitico.
Si è quindi potuta verificare, nella fertile pianura della C. centrale, l'esistenza di una cultura ceramica neolitica (5500-4500 a.C.) che, sebbene marginale rispetto alle coeve culture anatoliche e alto-mesopotamiche, conobbe un'economia ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...