XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] 6 km a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda età neolitica (4°-3° millennio a.C.) la regione di X. vide il diffondersi di una cultura, caratterizzata da ceramica grigia non decorata, detta di ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] di superficie, è venuta ad aggiungersi recentemente l'individuazione e lo scavo di alcuni focolari riferibili alla fine del Neolitico nella zona a Ν di P., a S. Vincenzo presso Villa Biserno.
Il quadro delle attestazioni riferibili all'Eneolitico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’età del Bronzo. Nella Liguria occidentale, nel riparo sotto roccia di Alpicella di Varazze, si è accertato un uso dal Neolitico medio al Bronzo Recente. Nel Finalese, all’esterno della grotta della Pollera, si sono individuate fasi comprese tra la ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] Fournì una vasta necropoli e nella località Anemòspilia un tempio minoico.
Le più antiche testimonianze della zona risalgono al periodo neolitico: resti di tale epoca si sono trovati nella grotta di Stravomitis ai piedi del monte Iuktas. Da allora A ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] il mare era molto più vicino all'insediamento di T.) si elevano due colline rocciose che furono abitate già nel Medio Neolitico. Esigui resti dell'Antico Elladico preludono a un centro protourbano, di un'estensione di c.a 5,9 ha, dall'abitato ...
Leggi Tutto
TEICHIOUSSA (Τειχιõσσα, Τειχιουσσα, Τειχιους, Τειχιόεσσα)
W. Voigtländer
La città è menzionata sin dall'età arcaica come postazione costiera e pòlis della regione milesia (Steph. Biz., s.v.), oppure [...] .
Utensili in pietra e vasi modellati a mano testimoniano la presenza di insediamenti su entrambe le penisole fin dal Tardo Neolitico e dalla prima Età del Bronzo. La penisola più piccola fu abitata intorno alla metà del II millennio. Muri ben ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] dall'inglese Mallowan, Ch. B. ha rivelato quindici strati archeologici, di cui il più antico risale al pieno Neolitico (intorno al 5000 a. C.). Negli strati più antichi sono presenti numerose figurine di terracotta, raffiguranti spesso il bucranio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] conosciute. Un ricco sito mesolitico è stato scoperto a La Scaune, nei Carpazi Orientali. Dopo un orizzonte aceramico, il Neolitico con ceramica comincia verso la metà del 6° millennio a.C. ed è fortemente influenzato dalla ‘cultura della ceramica ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] a scene di vita sociale evoluta (caccia con l’arco, danze, particolari abiti, ornamenti e acconciature).
In parziale sovrapposizione al Neolitico sahariano-sudanese, tra il 4° e il 3° millennio a.C. si sviluppò dal Fezzan alla Mauritania il complesso ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] asce litiche a sezione quadrangolare e forme regolari e slanciate. Il centro dei rinvenimenti di tale cultura derivata, e del Neolitico indocinese in generale, è Somron-seng nel Cambogia.
Forse nello stesso II millennio a. C. popoli più o meno ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...