Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] forma con piede e con manici, e numerose figurine schematiche a violino, che hanno una stretta somiglianza con i trovamenti del Neolitico di Saliagos. In queste tombe si sono anche trovati vaghi di pietra insieme a lame di ossidiana. L'unico metallo ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] .
Sebbene non manchino nel territorio tracce di frequentazione di epoca preistorica (strumenti litici del Paleolitico e del Neolitico; resti di grotticelle e ripari in prossimità del Tevere), i frammentarî dati archeologici fino a ora disponibili ...
Leggi Tutto
TAMLUK
A. A. Di Castro
Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] è servito per lo più a colmare il vuoto nella sequenza cronologica tra il Neolitico e il primo periodo storico. Le più antiche evidenze sono manufatti neolitici come lamine su pietra e ossa lavorate, rinvenute insieme a diverse forme della Ceramica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] e Acquarotta. Vi si pratica la pesca delle anguille.
Lungo le sue rive sono state trovate capanne a fior di terra e interrate con industrie litiche e ceramiche del Neolitico finale, oltre a notevoli resti dell’età del Bronzo e di quella del Ferro. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , ed è da principio in bronzo mentre altri ornamenti in argento, spilloni e vaghi di collana, erano già apparsi in periodo neolitico. La prima forma dell'anello è assai semplice; è un cerchietto di filo o di verghetta o di lamina; qualche volta ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a piccone del Friuli-Venezia Giulia, Roma 1992; E. Montagnari Kokelj, A. Crismani, La presenza di «vasi a quattro gambe» nel neolitico del Carso Triestino, in AquilNost, LXIV, 1993, cc. 9-66; S. Vitri, Su alcuni reperti preromani da Gemono, in B. M ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] . Recenti indagini archeologiche sul rilievo collinare occupato dalla città medievale e moderna hanno consentito di far risalire al Neolitico Antico la fase iniziale di occupazione del sito; ma è solamente nell'Età del Ferro che si sviluppano ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] , grazie all’incremento dei commerci con l’Europa meridionale, oggetti enei decorati con motivi a spirale. Al repertorio figurativo neolitico si aggiunse la figura umana e la barca solare, legata al culto dei morti. All’inumazione seguì la pratica ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] e quella di Chengdu, nella stessa regione, hanno rivelato che nel Sichuan vi fu una successione di culture locali dal Neolitico fino alla dinastia Han. Poiché la cultura di Sanxingdui sembra precedere quella del regno di Shu, nota da tempo, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] popoli che hanno abitato la Mesopotamia è probabilmente da ritrovarsi nel notevole mutamento di dimensioni dell’architettura rispetto al neolitico. Il tempio, il deposito per immagazzinare i prodotti della terra, la città cinta da mura al cui interno ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...