Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105)
B. Genito
L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] avevano rivelato importanti tracce di industrie musteriane; quelli della metà degli anni '60 avevano evidenziato un insediamento neolitico sul pendio della collina. L'attività dell'Istituto Archeologico Germanico di Teheran, cominciata nel 1963, ha ...
Leggi Tutto
ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] un’immagine di una ruota, ma non furono loro a inventarla. Oggi gli studiosi concordano nel datare nel periodo Neolitico, oltre 5000 anni prima di Cristo, la scoperta della ruota. Probabilmente l’idea nacque dall’osservazione che oggetti circolari ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] fase finale di un lungo periodo di gestazione che dura per tutta l’età del Bronzo e trova le sue radici nel Neolitico.
Lo sviluppo di questo mondo deve molto alla conformazione naturale del Mar Egeo e soprattutto alla presenza di numerose isole che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] B.-Ph. Groslier, il quale concluse, sulla base degli scavi a Banteay Meas, che essi rappresentavano il più importante esempio di insediamenti neolitici del Sud-Est asiatico databili tra il 3000 e il 1000 a.C. I siti sono generalmente costituiti da un ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] e a rendere la vita dei loro abitanti sicura e duratura. In uno stadio più avanzato dell'evoluzione sociale i villaggi neolitici perdono la propria autonomia ed entrano a far parte di entità politiche più ampie, ma non perdono le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] fino ai prodotti delle fabbriche di porcellana del XX secolo. La collezione è venuta perciò in possesso di dieci vasi del Tardo Neolitico (Periodo di Ma-Chang 1700-1300 a. C., Periodo di Ban-chan 1300-1000 a. C., e Periodo di Longshan 1200-1700 ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
A. Palmieri
Studioso di preistoria, nacque il 9 settembre 1843 a Stoccolma, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1869. Nel 1888 fu nominato direttore del Museo di Antichità Nazionali [...] una divisione in momenti successivi. In tal modo, collegandoli alla tipologia di tombe ed utensili litici, distinse nel Neolitico nord-europeo quattro periodi (Om lifvet i Sverige, ecc., Stoccolma 1873; traduzione francese: Les temps préhistor. en ...
Leggi Tutto
GYÖR
M. Kanozsay
Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] i monumenti trovati in uno stanziamento dell'epoca celtica presso Pápa è in un altro abitato, che presenta materiali dal Neolitico alla prima Età del Ferro, presso Koroncó. Tra i monumenti di età romana va menzionata la pietra sepolcrale del ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] Stentinello. In seguito, l’occupazione si spostò soprattutto sul Castello o acropoli, dove l’insediamento più arcaico risale al Neolitico medio. Numerosi i materiali della cultura di Diana (ca. 3000-2900 a.C.), trovati con maggiore abbondanza nella ...
Leggi Tutto
(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isola di Eubea, nel Mare Egeo.
Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] e commerciale.
Il sito della città antica (sulle pendici del Monte Vathrovounia) presenta tracce di vita risalenti al Neolitico antico. L’acropoli classica era collocata su una delle cime del monte, dove restano tracce di una fortificazione ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...