Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] questa località sono venuti alla luce siti dell’Acheuleano superiore, caratterizzati dalla presenza di lame, denticolati, grattatoi e bifacciali. Sono presenti anche industrie del Musteriano evoluto, del Paleolitico medio e del Neolitico antico. ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] anche per un complesso di altri caratteri.
Il Paleolitico appartiene all'epoca geologica passata (era quaternaria o Pleistocene), il Neolitico all'attuale (Olocene). Con ciò non è definita la posizione geologica del Paleolitico, che riposa su criterî ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] orientale come Ziyaret Tepe, presso la confluenza del Batman Çay con il Tigri, dove è una lunga sequenza tra il Neolitico tardo e il periodo medievale.
Particolare è l'insediamento del Bronzo Medio e assai interessante quello della seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] il transito sul carro trainato da bovini. Non si può non notare la ricorrenza dei bucrani, che ricordano il culto neolitico di Çatal Hüyük, mentre il vasellame d'oro e d'argento e gli stendardi testimoniano la ricchezza dei capi delle prime ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] il Musteriano (grotta del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolitico Medio e Superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in modo diffuso, e in particolare nell'importante insediamento dell'Isolino di Varese, con la cultura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] che si concretizza nel memorizzare e catalogare gli eventi più importanti per la sopravvivenza. Tra il paleolitico e la rivoluzione neolitica, risalente al 10.000 a.C. circa e caratterizzata dall’aumentata capacità di controllare la natura, l’uomo ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] e da altri elementi culturali.
L’esposizione è aperta da due saggi dedicati alla preistoria (Paleolitico-Mesolitico e Neolitico-Calcolitico) in cui questo territorio sarà oggetto di una trattazione comune. Seguiranno le parti dedicate all’Iran e ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] di Vathy, dove rinvenne uno scarico di materiale tardo miceneo e di ceramica di tipo Kamares e materiale neolitico. Lo strato neolitico presentava numerose tracce di focolari e numerosi grandi pìthoi adibiti a deposito e riserva d'acqua. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] attorno alla Baia di Volo, si riconoscono quattro fasi, delle quali le prime due prendono il nome dalle città tessaliche neolitiche di Dimini e Sesklo. È di questa fase anche la ceramica tessalica, caratterizzata da vasi sferici, coppe e piedistalli ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] presenza umana nel continente europeo. La Galería del Sílex, estesa per circa 300 m, conserva tracce di frequentazione datate tra il Neolitico (3200 a.C. ca.) e il Bronzo Tardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a motivi lineari ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...