• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Archeologia [537]
Arti visive [272]
Geografia [175]
Europa [175]
Storia [134]
Asia [109]
Storia per continenti e paesi [77]
Temi generali [70]
Italia [62]
Geografia umana ed economica [52]

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] e nella Crimea. Il museo comprende tre reparti. Nel primo reparto vengono conservati i monumenti del periodo paleolitico, neolitico e dell'Età del Bronzo; tra gli oggetti esposti in questo reparto meritano la maggiore attenzione quelli trovati nei ... Leggi Tutto

SELCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELCE (lat. silex "ciottolo") Piero BAROCELLI * Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] di disgregazione. Non si conoscono miniere di selce il cui sfruttamento risalga oltre a tempi eneolitici o, al più, neolitici recenti. Tenaci quarziti, in natura più diffuse della selce, talora la sostituirono, in modo particolarmente largo nei tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELCE (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di rotta che collegava la Grecia ai Dardanelli e al Mar Nero. L’isola mostra tracce di frequentazione che risalgono al Neolitico e all’età del Bronzo; durante l’età del Ferro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie che hanno lasciato numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] tipo musteriano, mentre alcune punte di freccia litiche ad alette rinvenute a Pian Marano si possono attribuire probabilmente al Neolitico. Agli inizî del Bronzo Medio si data un frammento di ciotola con ansa ad apici revoluti, rinvenuto in contrada ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 ΝΕΜΕΑ (v. vol. V, p. 403 e s 1970, p. 543) S. G. Miller Sistematici scavi archeologici, condotti dalla University of California (Berkeley) tra il 1974 [...] classica e lo stadio, rivelando inoltre numerosi dettagli riguardo alla storia di Nemea. Sebbene siano attestati insediamenti relativi al Neolitico iniziale e all'Età del Bronzo sulla collina di Tsoungiza, a O, un'intensa attività umana sembra avere ... Leggi Tutto

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] di Arco, e forse il colle Nössing presso Bressanone. Mancano ancora notizie circa l'ampia fase di passaggio tra il Neolitico recente e il Bronzo antico, a eccezione di qualche dato sporadico, come i frammenti di bicchieri campaniformi di Montesei di ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

LA STARZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA STARZA Alessandra Manfredini Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] che misero in luce, nelle varie trincee aperte sui fianchi della collina, una continuità di occupazione che va dal Neolitico all'età del Ferro. Delle tredici trincee aperte, nessuna dette una stratigrafia completa, ma le sequenze, integrate tra loro ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALETNOLOGIA – ISOLE EOLIE – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA STARZA (1)
Mostra Tutti

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] di ricerche, a cui hanno fatto seguito altre ricognizioni nel 1951, nel 1954 e nel 1955. La stazione di G., assegnata al periodo neolitico e datata col metodo del radiocarbonio al 4857 a. C. (con un margine di errore di 320 anni in più o in meno ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] Paleolitico il territorio vicentino era occupato da insediamenti umani (grotte dei colli Berici, Paleolitico Medio). Del Neolitico ed Eneolitico non mancano ritrovamenti, con aspetti tipici della cultura di Remedello bresciano, in zone che saranno ... Leggi Tutto

CHANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHANIA E. Hallager M. Vlasakis Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] il centro dell'insediamento preistorico, hanno dimostrato una ininterrotta occupazione del sito dal Neolitico Finale (c.a 3000 a.C.) ai nostri giorni. Del Neolitico Finale esistono trovamenti isolati, ma non si sono identificate strutture. Lo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 101
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolìtico
protoneolitico protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali