• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Archeologia [537]
Arti visive [272]
Geografia [175]
Europa [175]
Storia [134]
Asia [109]
Storia per continenti e paesi [77]
Temi generali [70]
Italia [62]
Geografia umana ed economica [52]

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781) J. de Alarcão Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] insediamento di tale epoca, sono state rinvenute numerose asce in pietra levigata. Il ritrovamento di una falce, anche se non collocabile in un contesto preciso, suggerisce un'occupazione del sito nella ... Leggi Tutto

Agano

Enciclopedia on line

Regione dell’isola di Kyushu in Giappone, compresa tra il Monte Fukuchi-san a NE e il fiume Hikosan-gawa a SO. Sono presenti numerosi insediamenti del Neolitico, che hanno restituito materiale ceramico [...] dei periodi Jomon e Yayoi. La fase di maggior interesse artistico dell’area ebbe inizio verso la fine del 16° sec.; venne allora realizzata la fornace di Kamanokuchi-gama, attiva fino al 1632 e specializzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – DINASTIA MING – NEOLITICO – GIAPPONE – JOMON

Horgen

Enciclopedia on line

Horgen Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] L’economia si basava soprattutto sulla caccia, accanto all’agricoltura e all’allevamento; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI ZURIGO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEOLITICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horgen (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] alle estremità da due appendici l'una a forma di testa umana, l'altra a forma di testa di animale). Fin dal Neolitico compare in ambiente mediterraneo il p. a due file di denti, formato, cioè, da una lastra quadrangolare con una fila di denti ... Leggi Tutto

capanna

Enciclopedia on line

Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia. Fu in uso quale abitazione dal Paleolitico superiore, ma la documentazione più sicura della sua esistenza si ha nel Neolitico. Il tipo di c. preistorica [...] di cui più di frequente si trovano i resti ( fondi di c.) è a pianta ovalo-circolare o quadrangolare con la base parzialmente infossata nel terreno, ma sono attestate pure c. costruite solo in superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – INCINERAZIONE – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capanna (1)
Mostra Tutti

PONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONZA (Πόντια, Pontia) L. Guerrini La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] conosciuta (se non abitata) dai Greci che le dettero il nome di Πόντια, come l'isola più avanzata nel mare campano. Identificata da qualcuno (ad esempio il Maiuri) con la patria di Circe, è spesso menzionata ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Postignano, Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera). Per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La mezzaluna fertile e la “prima rivoluzione neolitica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mezzaluna fertile e la “prima rivoluzione neolitica” Gian Maria Di Nocera Le premesse al cambiamento: il Natufiano Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] compreso tra il 9600 e l’8500 e il PPNB tra l’8500 e il 7000. Alcuni autori considerano la fase finale del PPNB come Neolitico Preceramico C (PPNC) collocato fra la fine dell’VIII e la metà del VII millennio. Gli studi paleoclimatici indicano che il ... Leggi Tutto

Kerma

Enciclopedia on line

Cittadina del Sudan, presso cui è localizzato uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa. Situato sulla riva orientale del Nilo, la più antica fase di utilizzazione risale al Neolitico. Si sono [...] poi succeduti altri insediamenti, sempre più complessi, in particolare a partire dal 2000 a.C. La vasta necropoli e i corredi funebri da essa provenienti attestano le varie forme di sepoltura. Nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – AFRICA – SUDAN – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

Mompaderno

Enciclopedia on line

(croato Baderna) Località dell’Istria, in territorio croato. In una caverna nei suoi pressi è stato trovato un cranio umano conglobato in una stalagmite databile tra il Mesolitico e il Neolitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MESOLITICO – STALAGMITE – NEOLITICO – ISTRIA – CROATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 101
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolìtico
protoneolitico protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali